PERCHÉ IL REGNO UNITO È VULNERABILE SULL’ENERGIA. Il Regno Unito è particolarmente esposto alla crisi dei prezzi dell’energia che ha colpito tutta l’Europa, per due motivi principali. COSA HA FATTO LA BANCA CENTRALE. L’inflazione, intanto, aumenta più velocemente degli stipendi (per il 2022 cresceranno del 4,5 per cento, si stima). Il mese scorso, per la prima volta in tre anni, la Bank of England (la banca centrale del Regno Unito) ha aumentato i tassi di interesse.
Leggi
Tutti gli articoli su
Perché l'inflazione è record in…"
Per saperne di più:
A livello annuale, si è registrata una variazione positiva del 9,3%, contro il +9,4% del mese precedente (dato rivisto da +9,1%) ed il +9,4% del consensus. Mercoledì 19 Gennaio 2022, 09:00. . . . (Teleborsa) - Frenano i prezzi alla produzione del Regno Unito nel mese di dicembre. Secondo l'Ufficio Nazionale di Statistica (ONS), l'indice dei prezzi alla produzione (output) è salito dello 0,3% su base mensile, sotto le aspettative di mercato (+0,3%) ed il mese precedente (+1%, rivisto da…
Leggi
Un anno prima, il tasso era di -0,3%. I tassi annuali piu' bassi sono stati registrati a Malta (2,6%), Portogallo (2,8%) e Finlandia (3,2%). L'inflazione annuale dell'Unione Europea era del 5,3% a dicembre 2021, rispetto al 5,2% di novembre. *** E19: Eurostat, +0,4% inflazione a dicembre, +5% tendenziale. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 20 gen - A dicembre 2021 l'inflazione nella Eurozona e' salita dello 0,4% mensile mentre il tasso di inflazione annuo si e'…
Leggi
L’indice dei prezzi al consumo mensile ha mostrato un aumento dello 0,5% e si è confrontato con il precedente 0,7% e con attese a 0,3%. L’IPC annuale ha messo a segno una variazione del 5,4% rispetto alla precedente di 5,1% e a previsioni pari a 5,2% Regno Unito: inflazione di dicembre protagonista con i dati appena pubblicati.
Leggi
Su base mensile l'inflazione ha registrato un incremento dello 0,5%, inferiore al +0,7% del mese precedente e contro il +0,3% atteso degli analisti. Su base mensile si registra un +0,5% (era atteso +0,2%) contro il +0,5% del mese precedente Lo rileva l'Office for National Statistics (ONS), spiegando che su base annua i prezzi al consumo segnano una crescita del 5,4%, contro il +5,1% del mese precedente e il +5,2% del consensus.
Leggi
Oggi il rendimento del gilt britannico a 10 anni viaggia in rialzo di circa 5 punti base all'1,265% dopo aver toccato nelle ore precedenti l'1,3% Come negli altri Paesi avanzati, anche nel Regno Unito l'inflazione non accenna a fermarsi e sorprende al rialzo. La BoE ha incrementato a dicembre per la prima volta da inizio pandemia il suo tasso di riferimento (bank rate) di 15 punti base, portandolo allo 0,25%.
Leggi
Con questo risultato, l’incontro di BoE di inizio febbraio sarà seguito con ancora maggiore attenzione: dopo il primo rialzo dei tassi, si proseguirà con un ulteriore aumento? Il mese scorso la BoE ha registrato il primo aumento dall’inizio della pandemia e potrebbe decidere nuovi rialzi il 3 febbraio. I dati di dicembre sono stati chiari: c’è stato il boom per i prezzi al consumo, aumentati al livello più alto dal 1992.
Leggi
La presidente della Banca centrale europea (Bce), Christine Lagarde, ha ribadito oggi che i prezzi si stabilizzeranno per poi scendere dal 2022. A livello di singoli paesi le maggiori tensioni sui prezzi al consumo si rilevano in Spagna (6,6%), Germania (5,7%) e Olanda (6,4%). “Auspico che la politico monetaria sia un ammortizzatore della crisi e soprattutto non un freno alla crescita”, ha dichiarato Lagarde Fuori dall’Unione europea ieri era stato diffuso il dato…
Leggi
Per l’intero 2021, l’inflazione della zona euro si è attestata al 3,2% nel 2022. Fiammata dell’inflazione anche nella zona euro. Il tasso di inflazione nella zona euro è salito al 5% a dicembre 2021, in crescita rispetto al 4,9% di novembre. In Italia è stata del 4,2% (come da stima flash, era 3,9% a novembre, -0,3% un anno prima) L’inflazione dell’Ue a dicembre è stata del 5,3% (5,2% a novembre, 0.3% un anno prima) rispetto al 5,2% di novembre.
Leggi