Sul fronte macroeconomico, l' ha registrato una performance in chiaroscuro a gennaio 2022. Sull'andamento dipesa lo stacco dei dividendi L'mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,133. Sulla parità, dopo un inizio di seduta brillante, dopo che venerdì il CdA ha nominato e sulle indiscrezioni che le concorrentie Iliad sono in trattative per la possibile combinazione delle attività italiane.
Leggi
Questa appare la tipica situazione in cui la politica entra a gamba testa sui mercati per condizionarne l'andamento. Sul lato italiano invece la partita per il Quirinale potrebbe appesantire i listini italiani, che fino ad ora hanno retto meglio alle vendite. Stiamo assistendo ad una sempre maggiore differenza tra le politiche monetarie nelle due sponde dell'Oceano, che fino ad ora erano state ben allineate.
Leggi
Nervi alimentati. I nervi alla riunione della banca centrale di mercoledì si sono aggiunti al mix. Tuttavia, dopo il calo della scorsa settimana a Wall Street, sia i futures S&P 500 che quelli Nasdaq sono in rialzo di circa lo 0,3%. La riunione di mercoledì “è probabile che la banca centrale mostri una maggiore preoccupazione per i rischi dell’inflazione e l’impegno a invertire rapidamente la svalutazione e continuare a vacillare” L’aumento è stato generalmente sostenuto dal dollaro USA, che la…
Leggi
Male anche le utility (-0,9%).Sul fronte valutario l'euro sul dollaro scende a 1,1321 a Londra. I mercati del vecchio continente guardano con attenzione anche all'inizio delle votazioni per l'elezione del presidente della Repubblica in Italia Nel Vecchio continente rallenta il comparto tecnologico (-3,7%), le compagnie aeree (-4%) e le auto (-2,2%). Le piazze continentali, reduci da una settimana con perdite piuttosto pesanti, proseguono nella stessa direzione con l'indice stoxx 600 che cede l'1,8%.
Leggi
Enel (-3,2%) e Snam (-2,6%) fanno i conti con lo stacco del dividendo che pesa sul Ftse Mib per lo 0,39% Il mercato resta in attesa delle indicazioni Fed sul rialzo dei tassi di interesse: domani inizia la due giorni di riunione del Fomc. A Piazza Affari il bilancio e' in rosso per tutti i titoli del Ftse Mib, con Stellantis (-4,1%) e Pirelli (-4%) tra le peggiori. Milano cede il 2,2%, Parigi e Francoforte l'1,7%, Madrid l'1,85% e Amsterdam l'1,79%.
Leggi
La crescente tensione in Ucraina (con gli USA e il Regno Unito che hanno detto alle famiglie dei loro diplomatici che vivono in Ucraina di lasciare il paese) penalizza gli asset più rischiosi e non permette alle borse globali di provare un rimbalzo dal significativo sell-off della settimana scorsa.Il contratto sulperde lo 0,38% a quota 34.137 punti, mentre quello sullomostra un ribasso dello 0,78% a 4.363 punti.
Leggi
Il rendimento dell’obbligazione statunitense a 10 anni sale all’1,771% e il rendimento del Obbligazione spagnola di 10 anni scende allo 0,625% Da parte loro, il I futures americani prolungano la loro caduta e non reagiscono dietro il settimana peggiore per le azioni statunitensi dal 2020. Cosa c’è di più, Telefono guida gli anticipi nello Ibex dopo l’eventuale operazione societaria di Vodafone e Iliade in Italia, che può essere replicato nel mercato spagnolo…
Leggi
L’ è in calo dell’1,5%, ed il , che è sceso del 7,5% la scorsa settimana, è in calo di un altro 1,8%. Le tensioni geopolitiche si aggiungono a quelle per le decisioni che verranno prese durante il vertice della Federal Reserve riguardo all'aumento dei tassi di interesse. Alle 9:40 AM ET (14:40 CET), il è in calo di 419 punti, o dell’1,2%, a 33.846 punti. Reuters. Di Geoffrey Smith. Investing.com – I mercati azionari USA hanno aperto in brusco ribasso questo lunedì…
Leggi
Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi
Leggi
Milano, 24 gen. (askanews) - I venti di guerra che soffiano sull'Ucraina e il nervosismo per la riunione della Fed, in programma domani e mercoledì, hanno affossato le Borse europee, sulla scia anche del profondo rosso di Wall Street. Milano, su cui pesa anche l'effetto stacco cedole per uno 0,4% circa, ha messo a segno la peggior performance del Vecchio Continente: l'indice principale Ftse Mib ha lasciato sul terreno il 4,02% a 25.972,90 punti, riportandosi sui livelli di fine novembre, dopo aver toccato un…
Leggi
Mercati oggi: le azioni scambiano per la maggior parte in calo in Asia, dopo che Wall Street ha registrato la sua peggiore settimana dall’inizio della pandemia nel 2020. In questa cornice di eventi, vediamo cosa succede oggi nei mercati. Da segnalare, sul fronte cinese, che la banca centrale è intervenuta ancora una volta a sostegno dell’economia considerata in rallentamento Mercati: l’Asia attende la Fed con prudenza.
Leggi
Sul fronte macroeconomico, l'ha registrato una performance in chiaroscuro a gennaio 2022. Sulla parità TIM , dopo un inizio di seduta brillante, dopo che venerdì il CdA ha nominatoe sulle indiscrezioni che le concorrentie Iliad sono in trattative per la possibile combinazione delle attività italiane. Vodafone. Euro / Dollaro USA. Oro. Francoforte. Londra. Parigi. Stellantis. (Teleborsa). (Teleborsa) -, che scambia in netto calo, in accordo con gli altri Listini continentali, che accusano perdite consistenti.
Leggi