41/2021 per i debiti fino a 5000 euro. L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti importanti sullo stralcio fino a 5000 euro del Decreto Sostegni. Stop a cartelle anche sopra i 5mila euro. Stralcio fino a 5.000 euro: chiarimenti dall'Agenzia. Con la circolare n. 11 del 24 settembre 2021 (sotto allegata) l'Agenzia delle Entrate fornisce informazioni dettagliate e chiarimenti sullo stralcio previsto dall'art.
Leggi
È possibile prenotare fino ai successivi quattro giorni lavorativi, indicando data e ora tra quelle disponibili Come prenotare una videochiamata? Cos’è lo sportello online dell’Agenzia delle entrate – riscossione? Con questo nuovo servizio, il contribuente potrà dialogare con l’Agenzia delle entrate – riscossione attraverso una semplice videochiamata da pc, smartphone o tablet. L’Agenzia delle entrate – riscossione ha appena attivato il servizio “sportello online”, con il quale…
Leggi
Stralcio cartelle: chi può beneficiarne? Pertanto, qualora vi siano più cartelle con carichi iscritti a ruolo, conta il singolo importo di ciascuno: se i singoli carichi non superano i 5.000 euro, possono beneficiare tutti dell’annullamento; senza limite di numero o di somma, purchè di importo singolo entro i 5.000 euro. Stralcio cartelle: quali sono i debiti cancellabili? Stralcio cartelle: i chiarimenti dell’Agenzia dell’Entrate.
Leggi
I debiti oggetto di stralcio si intendono tutti automaticamente annullati in data 31 ottobre 2021, senza che sia prevista alcuna comunicazione al contribuente Le informazioni dall'Agenzia Entrate relative allo stralcio delle cartelle 2021. Con la circolare n. E’ altresì possibile stampare i moduli di pagamento per il versamento delle rate ancora dovute, calcolate al netto delle somme relative ai carichi potenzialmente oggetto di stralcio.
Leggi
Da lunedì 27 settembre sono partiti infatti i primi appuntamenti “a distanza”, che si svolgono tramite un collegamento diretto con un operatore dell'Agenzia. Lo “sportello online” consente di relazionarsi con l'Agenzia in tempo reale, con la possibilità di svolgere le stesse operazioni disponibili allo sportello fisico (ad es Debutta lo sportello online dell’agenzia delle Entrate-Riscossione che consente di ricevere assistenza e eseguire operazioni con una videochiamata…
Leggi
Ma non consente di poter lavorare, è prevista l'eccezione per prestazioni occasionali di 5.000 euro all'anno. Chiedo se quei 5.000 euro di lavoro occasionale sommabili alla pensione possono essere rappresentati da mia collaborazione con agenzia assicurativa. Sempre in tema di pensione Quota 100 abbiamo affrontato un altro aspetto: Pensione Quota 100: dopo il 2021 si perde il diritto? I contratti attivabili non possono superare il valore compressivo di 5.000 euro…
Leggi
Un dettaglio di non poco conto, perché questo significa, in termini pratici, che i debiti cancellati possono anche superare il limite dei 5.000 euro posto dal decreto Sostegni. Sono note le regole del condono, ma il documento di prassi dell’Amministrazione Finanziaria pone l’accento anche su come vengono calcolati i debiti da cancellare: vengono presi in considerazione i singoli carichi contenuti nella cartella.
Leggi
Si tratta di debiti che hanno un importo residuo fino a 5mila euro, affidati all’agente della riscossione dal primo gennaio 2000 al 31 dicembre 2010. La cancellazione automatica riguarderà anche i debiti rientranti nella rottamazione-ter, concessa dal governo Conte. Dunque il contribuente potrà controllare che i debiti siano stati cancellati consultando la propria situazione debitoria con le modalità rese disponibili dall’agente della riscossione Il Governo ha concesso un condono…
Leggi
Per accedere ai servizi web di area pubblica con libero acceso, cliccare su servizi online. Per ora, precisa l’Agenzia, si è in una prima fase sperimentale e il servizio di videochiamata sarà esteso progressivamente Diciamo anche che sono tutt’ora disponibili i servizi web di area pubblica, ai quali è possibile accedere senza necessità di registrazioni e credenziali di accesso. Sarà possibile avere un collegamento diretto con un operatore degli Uffici dell’Agenzia…
Leggi
Come prenotarsi. Per poter prendere un appuntamento è necessario accedere all’area riservata agli utenti sul sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite Credenziali SPID, CIE o CNS Da oggi 27 settembre sarà possibile accedere allo sportello online introdotto dall’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia delle Entrate ha introdotto sul proprio sito lo sportello online per ricevere assistenza ed eseguire operazioni tramite videochiamata a partire da lunedì 27 settembre.
Leggi
Agenzia delle Entrate – Riscossione ha attivato il nuovo servizio di sportello online per offrire assistenza ed eseguire operazioni in videochiamata con i contribuenti, previa prenotazione tramite l’area riservata del sito (accesso tramite SPID o CIE), nella sezione “appuntamenti e contatti”, senza muoversi da casa, utilizzando un pc, smartphone o tablet. Ovviamente, resta sempre possibile prenotare un appuntamento allo sportello fisico in presenza, utilizzando il servizio “Trova lo sportello e prenota”…
Leggi
Pace fiscale, scadenza il 30 settembre 2021: verifica stralcio cartelle a rischio e pericolo del contribuente. È la circolare n. Una verifica che però è a rischio e pericolo del contribuente, chiamato a controllare preliminarmente se rispetta il limite di reddito di 30.000 euro per l’accesso allo stralcio delle cartelle. Pace fiscale, scadenza del 30 settembre 2021 alla prova della verifica dei carichi ammessi allo stralcio delle…
Leggi
Stralcio cartelle: come funziona. Come avviene lo Stralcio automatico? Fino al 31 ottobre 2021, per i debiti rientranti nel perimetro applicativo dello Stralcio sono sospesi:. le attività di riscossione;. i relativi termini di prescrizione. Stralcio cartelle: quali debiti vengono annullati. Ma quali sono i debiti oggetto di Stralcio? Stralcio cartelle: chi può avere il condono. Ma chi può avere lo Stralcio? Con il decreto Sostegni del 22 marzo 2021 (qui lo speciale di QuiFinanza) sono state definite…
Leggi
LaPresse. Per la richiesta è necessario dichiarare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà senza aggiungere alcuna documentazione. In questo caso, si accede al piano ordinario che consente di pagare il debito fino a un massimo di 72 rate (6 anni) con rate costanti o crescenti in base alla preferenza espressa. La pagina dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione sulla rateizzazione delle cartelle
Leggi
Ultimi giorni per versare le rate sospese con maggiore flessibilità. La normativa, per alleviare il peso gravato sul contribuente del debito pregresso, ha stabilito che per tutte le dilazione in corso dall’8 marzo 2020 e per tutte quelle richieste per fine anno, non si decade dal benefico per cinque rate non pagate, ma con dieci rate non pagate. La scadenza è prevista entro il 30 settembre 2021 (a meno di modifiche all’ultima ora) per le rate sospese dall’8 marzo 2020 al 31…
Leggi