L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente. L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Leggi
MONSERRATO. Francesco, uno studente di 19 anni disabile, dell'alberghiero di Monserrato, venerdì scorso non è potuto andare in bagno, a lezione, perché al momento non era presente il collaboratore scolastico che poteva accompagnarlo. È dovuta arrivare a scuola la mamma per aiutarlo. La vicenda sta scatenando numerose polemiche e i compagni di classe hanno organizzato anche una raccolta firme online.
Leggi
CAGLIARI Nessuno, a parte uno specifico collaboratore scolastico, può aiutare Francesco, studente disabile, ad andare in bagno quando è a scuola. Cosa succede dunque, se il suddetto collaboratore non c’è? Il triste episodio verificatosi all’Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera Antonio Gramsci di Monserrato, centro alle porte di Cagliari, ha come protagonista Francesco, un ragazzo disabile di 19 anni che si muove con una sedia a rotelle.
Leggi
Nessuno ha portato accompagnare Francesco in bagno. E così l’altro giorno la mamma dello studente ha chiamato i carabinieri. È la seconda denuncia che la donna fa per tutelare i diritti del figlio disabile. I fatti sono accaduti all’Istituto alberghiero di Monserrato, intitolato ad Antonio Gramsci. Quella scuola è frequentata anche da Francesco, 19 anni, studente costretto sulla sedia a rotelle. Ma al Gramsci va volentieri perché si trova bene con i professori e con i compagni – e usa la sedia a rotelle.
Leggi
L’insegnamento e l’assistenza degli alunni con disabilità rimane uno dei problemi che ogni giorno le scuole devono affrontare senza non sempre adeguate risorse umane a disposizione. Il problema non riguarda solo l’assenza e l’alternanza di docenti di sostegno. E non di rado la riduzione del numero di ore previste dal Pei. Come spesso non vi sono sufficienti assistenti educativi per “coprire” tutte le ore passate in classe dagli…
Leggi
L’alunno disabile non può andare in bagno perché manca il bidello. La mancanza di un collaboratore scolastico ha impedito ad un 19enne, disabile, di poter andare in bagno. L’incredibile vicenda risale a venerdì scorso quando il ragazzino, studente dell’alberghiero di Monserrato, ha sentito la necessità di espletare alcuni bisogni. Per accompagnarlo al bagno si è reso necessario l’intervento della madre, che ha trovato il figlio visibilmente provato e nervoso.
Leggi
Francesco, uno studente 19enne dell'Istituto Professionale servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera Antonio Gramsci di Monserrato (Cagliari), è un ragazzo con disabilità che va a scuola usando una sedia a rotelle. Il giovane, che si trova bene sia con i professori che con i compagni, è seguito in classe dai docenti, dall'insegnante di sostegno e da una educatrice. Quando necessita di andare in bagno, Francesco viene accompagnato da un collaboratore scolastico che lo aiuta.
Leggi
Studente con disabilità non può andare in bagno perché il collaboratore scolastico è assente. Manca il personale, i compagni scioperano Di Costretto in sedia a rotelle, 19 anni, non è potuto andare in bagno perché il collaboratore scolastico non c’era: la vicenda arriva da un istituto nel Cagliaritano. A scuola è arrivata la madre del ragazzo con disabilità. “Mio figlio non ce la faceva più, fisicamente e psicologicamente perché stressato anche dalla…
Leggi
Dopo aver verificato che il titolare del contrassegno in quel momento si trovava nella struttura per anziani a diversi chilometri di distanza dal luogo in cui era sostata l’autovettura, la pattuglia procedeva ad elevare la sanzione prevista dal codice della strada. Continuano i controlli della Polizia Locale di Scicli sull’uso improprio del contrassegno per disabili. La sanzione prevista è da euro 168 a euro 672, oltre alla decurtazione di sei punti sulla patente Nel corso di un servizio mirato a verificare il corretto…
Leggi