Unicredit chiude il 2021 con un utile di 1,5 miliardi (era in perdita nel 2020). “L’unico motivo per cui UniCredit ha mostrato interesse è la vendita della banca russa e la presenza di UniCredit in Russia” Proposta di distribuzione ordinaria per 3,75 miliardi Le commissioni relative all’intero hanno totalizzato 6,7 miliardi (+12,1%). Nel quarto trimestre, poi, i costi totali sono rimasti sostanzialmente invariati sia trimestre su trimestre che anno su anno a 2,5…
Leggi
In attesa dei conti del quarto trimestre 2021, gli analisti della banca elvetica ha confermato un rating outperform sul titolo Unicredit, con target price a 15,10 euro Per il quarto trimestre, gli analisti di Bestinver pronosticano ricavi in rallentamento per 4 miliardi (-4%) e una perdita di 1,45 miliardi. Attesa per i conti di Unicredit, prima banca di Piazza Affari a dare in pasto agli…
Leggi
L'ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro, in rialzo di 2,6 miliardi rispetto all'anno precedente, superando l'obiettivo posto ad oltre 3,7 miliardi, con un RoTE sottostante del 7,5%. L'è stato positivo per 1,5 miliardi di euro nel 2021 (negativo per 2,8 miliardi nel 2021) e negativo per 1,4 miliardi di euro nel quarto trimestre dell'anno (positivo per 1,2 miliardi di euro un anno fa). Ilsi è attestato a 37 punti base nel 2021, in calo di 68 punti base rispetto…
Leggi
Tornando all’accordo tra Unicredit e Allianz sono previsti investimenti congiunti (inclusi i settori della formazione e del marketing) finalizzati ad una integrazione ’seamless’ dei processi e ad accelerarne la digitalizzazione. In Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale, UniCredit conta oltre 15 milioni di clienti e il Gruppo Allianz più di 30 milioni. Nell’ambito della rinnovata partnership, il prossimo 10 febbraio CreditRas Vita e CreditRas Assicurazioni saranno rinominate rispettivamente UniCredit Allianz Vita e UniCredit Allianz…
Leggi
L'utile netto sottostante del trimestre è stato di 800 milioni, 600 milioni in più rispetto a un anno prima Per il 2022 è confermata la guidance di un utile netto 'adjusted' sopra 3,3 miliardi, figura equivalente a 3,8 miliardi in termini di utile netto sottostante. /Tony Gentile. MILANO (Reuters) -UniCredit batte la guidance con i risultati del 2021 e conferma l'impegno a una remunerazione "significativa" degli azionisti con la proposta di distribuzione di 3,75…
Leggi
La banca aveva invece chiuso il 2020 con un utile netto sottostante di 1,26 miliardi di euro (perdita contabile di 2,79 miliardi di euro). Per il quarto trimestre, gli analisti di Bestinver pronosticano ricavi in rallentamento per 4 miliardi (-4%) e una perdita di 1,45 miliardi, superiore al consensus. Infine le stime di Credit Suisse, che vedono per l’intero anno un utile netto adjusted di 3,9 miliardi.
Leggi
Riguardo all'ipotesi Otkritie, il ceo ha spiegato che Unicredit avrebbe conferito la sua banca in Russia diventando azionista di riferimento di una banca più grande Unicredit sale dello 0,6% oggi a 13,86 euro per 30,84 miliardi di capitalizzazione mentre il Ftse Mib cede lo 0,7%. Pur considerando la remunerazione agli azionisti, "il gruppo ha chiuso l'anno con un Cet 1 ratio pro-forma del 14,13%.
Leggi
E' stata proposta la distribuzione ordinaria agli azionisti per 3,75 miliardi di euro, il massimo storico, composta da dividendi in contanti per circa 1,17 miliardi e riacquisti di azioni per circa 2,58 miliardi, due temi che saranno presentata all'assemblea degli azionisti del prossimo 8 aprile. Riguardo all'ipotesi Otkritie, il ceo ha spiegato che Unicredit avrebbe conferito la sua banca in Russia diventando azionista di riferimento di una banca più grande…
Leggi
E' stata proposta la distribuzione ordinaria agli azionisti per 3,75 miliardi di euro, il massimo storico, composta da dividendi in contanti per circa 1,17 miliardi e riacquisti di azioni per circa 2,58 miliardi, due temi che saranno presentata all'assemblea degli azionisti del prossimo 8 aprile. Pur considerando la remunerazione agli azionisti, "il gruppo ha chiuso l'anno con un Cet 1 ratio pro-forma del 14,13%.
Leggi
Nel solo quarto trimestre l'utile sottostante si e' attestato a 810 milioni dai 204 dello stesso periodo del 2020. Il risultato netto contabile per il 2021 e' pari a 1,5 miliardi, contro una perdita di 2,8 miliardi nel 2020 e a fronte degli 1,8 miliardi previsti dal consensus elaborato dalla societa'. Sul fronte della solidita' patrimoniale il Cet1 pro forma e' al 14,13% Proseguendo l'analisi del conto economico annuale, il margine di interesse e' sceso del…
Leggi
Andrea Orcel nel corso di una conference call con le agenzie di stampa, dal valore 'piu' alto nella storia della banca'. Si tratta, ha sottolineato l'a.d. UniCredit: cda propone cedola da 1,17 mld, buyback da 2,58 mld (RCO). Orcel: remunerazione 3,75 mld, la piu' alta nella storia (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 gen - Il cda di UniCredit ha deliberato la distribuzione ai soci di un dividendo cash da 1,17 miliardi, a cui si aggiungono riacquisti di azioni…
Leggi
Lo hanno dichiarato i vertici dell'istituto nel corso di una conference call con le agenzie di stampa, ricordando che dall'anno in corso il gruppo non parlera' piu' di utile netto "sottostante". Ppa-. (RADIOCOR) 28-01-22 08:27:51 (0162) 3 NNNN Il target di utile netto sopra i 3,3 miliardi corrisponderebbe, in base agli attuali parametri, a un utile netto sottostante superiore ai 3,8 miliardi. UniCredit: in 2022 previsto utile netto sopra 3,3 miliardi (RCO).
Leggi
Sotto la guida di Orcel dallo scorso aprile, UniCredit ha chiuso il 2021 con un utile netto sottostante di 3,9 miliardi contro la guidance di 'oltre 3,7 miliardi' e con un Rote del 7,5%. La banca ha battuto la guidance 2021 anche con i ricavi pari a 18 miliardi di euro (contro il target di 17,5 miliardi) e i costi pari a 9,8 miliardi. L'utile netto sottostante del trimestre è stato di 800 milioni, 600 milioni in più rispetto a un anno prima /Tony Gentile.
Leggi
Ma l'utile netto sottostante del quarto trimestre per 810 milioni è migliore rispetto ai 640 milioni attesi. Citi ribadisce buy con un prezzo obiettivo a 15,7 euro, come Banca Akros (target price a 14,7 euro) Gli analisti spiegano che i risultati del quarto trimestre sono "superiori alle attese, principalmente per maggiori ricavi e minori costi operativi". Il margine di interesse (NII) per 2,406 miliardi risulta in aumento del 7% anno su anno rispetto alle attese della Sim milanese per 2,218…
Leggi
Per il futuro, le attese sono affinché «un migliore slancio dei prestiti sottostanti sostenga le entrate nel 2022, con forti riserve di capitale e accantonamenti». Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Seduta altalenante per Unicredit dopo i conti che finora sono stati accolti in maniera abbastanza tiepida dal mercato. La banca guidata da Andrea Orcel, infatti, in avvio di contrattazioni è scattata subito al rialzo, guadagnando…
Leggi
UniCredit: Orcel, fiducia su aumento dividendi anche oltre orizzonte Piano. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 gen - 'Questi risultati e l'efficacia e la sostenibilita' del nostro modello ci danno ancora maggiore fiducia non solo nella capacita' di distribuire oltre 16 miliardi' agli azionisti 'nel corso di questo Piano', ma anche di 'mantenere successivamente una crescita graduale del livello annuale di distribuzione senza erodere la nostra forza…
Leggi
Andrea Orcel nel corso della conference call di presentazione di conti 2021. Ppa-. (RADIOCOR) 28-01-22 11:23:11 (0316) 3 NNNN Lo ha ribadito l'a.d. Per questo motivo, ha sottolineato, e' piu' probabile che l'istituto realizzi piccole acquisizioni (operazioni 'bolt-on') 'piuttosto che qualcosa di significativo'. UniCredit: Orcel, piu' probabili piccole acquisizioni che M&A significativo. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 gen - UniCredit…
Leggi
Unicredit, primo gruppo bancario italiano insieme ad Intesa Sanpaolo, ha chiuso il 2021 con un utile di 1,5 miliardi di euro. I ricavi sono saliti del 4,8% a 18 miliardi di euro, 500 milioni in più degli obiettivi. Nel solo quarto trimestre è stata però messo a bilancio una perdita di 1,4 miliardi. Il quarto trimestre è tradizionalmente quello in cui le banche fanno le “grandi pulizie” in vista della chiusura del bilancio annuale.
Leggi