Terremoto nei Campi Flegrei: due forti scosse avvertite, verifiche in corso sulle strutture stradali

Un terremoto di magnitudo 3.7 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 13:25 di oggi, seguito da una seconda scossa di magnitudo 3.6 un minuto dopo. Le scosse sono state avvertite dalla popolazione di Napoli e dei comuni dell'area flegrea.

Dettagli sulle scosse

Il primo sisma è stato localizzato a una profondità di 3 chilometri, mentre il secondo a 4 chilometri. Questi eventi sismici hanno causato preoccupazione tra gli abitanti della regione, da Pozzuoli a Napoli. Inoltre, alle 12.31, è stato registrato un terremoto di magnitudo 1.5, accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti delle aree costiere.

Verifiche sulle strutture stradali

In seguito alle scosse di terremoto, Anas, l'ente nazionale per le strade, ha attivato i protocolli previsti per le verifiche delle strutture stradali e autostradali in gestione. I tecnici Anas, specializzati nelle ispezioni di ponti e viadotti, hanno svolto specifici controlli sulle opere in particolare della strada statale 7 Quater “Domitiana”, più prossima alla zona dell’epicentro.

I Campi Flegrei e i terremoti

I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica situata a ovest di Napoli. Questa regione è nota per la sua attività sismica, che è strettamente legata alla presenza di una caldera, una grande depressione formatasi a seguito di eruzioni vulcaniche. Il fenomeno del bradisismo, ovvero l'innalzamento o l'abbassamento del suolo, è un altro fattore che contribuisce alla frequenza dei terremoti in questa zona.

La popolazione locale è abituata a questi fenomeni, ma ogni scossa di terremoto rappresenta un promemoria della potenza delle forze naturali e della necessità di monitorare costantemente queste aree ad alto rischio.

Approfondimenti:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo