Questo è solo uno dei temi contenuti nel corso sulla Privacy pensato per il mondo del turismo dall’EBT Sardegna. Il contributo salute e sicurezza aziendale E anche per il settore del turismo è importante continuare a tutelare la salute dei clienti e lavoratori. Un corso sulla Privacy “L’utilizzo dei dati nel settore turismo con trattazione protocolli covid 19” e un fondo straordinario di 100mila euro per rafforzare la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Leggi
Non spetta alcun contributo se l’ammontare complessivo dei contributi già riconosciuti dall’Agenzia delle Entrate è uguale o maggiore alla differenza tra il risultato economico d’esercizio relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020 e quello relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019. In particolare, per accedere al contributo, il peggioramento del risultato economico d’esercizio relativo all’anno d’imposta in corso al 31 dicembre 2020 deve essere pari ad almeno…
Leggi
Le domande potranno essere presentate all’Agenzia delle entrate in via telematica dal 2 dicembre fino al 21 dicembre 2021. Le tipologie di contributo sono 2:. – fino a 25.000 euro, per discoteche, sale da ballo e simili che risultavano chiuse al 23 luglio 2021;. – fino a 12.000 euro, per tutte le attività operative in diversi settori (dallo svago al benessere, dallo sport all’intrattenimento) rimaste chiuse per almeno 100 giorni tra il 1° gennaio e il 25 luglio…
Leggi
Come si calcola il contributo: applicando cinque diverse percentuali a seconda dei ricavi. Ristori, via libera al fondo perduto perequativo. . . . . . . Via libera alla fruizione del contributo a fondo perduto perequativo, introdotto dal decreto Sostegni Bis (dl 73/2021) e a cui possono accedere anche le agenzie di viaggi. Con il provvedimento firmato dal direttore Ernesto Maria Ruffini si definiscono il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione della domanda per il riconoscimento del beneficio.
Leggi
Autore: Redazione. Via libera alla fruizione del contributo a fondo perduto “perequativo” introdotto dal Decreto Sostegni bis. Ove spettante, l’importo del contributo non può in ogni caso superare i 150.000 euro. Calcolo del contributo prerequativo. Il calcolo si effettua applicando cinque diverse percentuali a seconda dei ricavi. L'agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione della domanda per il riconoscimento del beneficio.
Leggi
Fondo perduto attività chiuse, modello e istruzioni per la presentazione delle domande sono online. Fondo perduto attività chiuse, online il modello e le istruzioni per presentare le domande. Fondo perduto attività chiuse: modello, istruzioni e modalità di presentazione delle domande. Con il provvedimento del 29 novembre vengono approvati il modello di presentazione delle domande e le istruzioni per la compilazione Fondo perduto attività chiuse, modello e istruzioni…
Leggi
Fondo perduto perequativo, domanda entro la scadenza del 28 dicembre: si avvia la macchina organizzativa per l'erogazione del saldo dei ristori Covid alle partite IVA. Si legge nel provvedimento numero 336196/2021, con cui vengono pubblicati anche il modello e le istruzioni da seguire per procedere entro la scadenza del 28 dicembre 2021. Tutte le indicazioni di dettaglio su come compilare la domanda per ottenere il fondo perduto perequativo sono contenute nelle…
Leggi
Il contributo spetta se per l’attività svolta in modo prevalente sono state previste chiusure dovute alle disposizioni di contenimento dell’epidemia, per un periodo complessivo di almeno cento giorni tra il 1° gennaio 2021 e il 25 luglio 2021. Preleva la domanda. Preleva le istruzioni. Le domande potranno essere presentate all’Agenzia delle Entrate in via telematica dal 2 dicembre fino al 21 dicembre 2021.
Leggi
La richiesta può essere effettuata già adesso e e fino al 28 dicembre Domande fino al 28 dicembre. È possibile presentare domanda per chiedere il contributo a fondo perduto cosiddetto «perequativo» previsto dal Decreto Sostegni-bis. Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha firmato il provvedimento che definisce tra l’altro le modalità e i termini di presentazione della domanda.
Leggi