Cambiamenti nel Superbonus: le nuove regole del governo

Il governo ha recentemente presentato un maxi emendamento al decreto legislativo 39/2924, che introduce importanti cambiamenti al Superbonus. Queste modifiche riguardano principalmente la compensazione dei contributi e la durata delle detrazioni.

Compensazioni e detrazioni

Le compensazioni con i contributi previdenziali e Inail non saranno più possibili con il Superbonus. Inoltre, le detrazioni saranno diluite in un periodo di dieci anni, ma solo a partire dal 2025.

Regolamentazione dei crediti

Una delle novità più significative riguarda la regolamentazione dei crediti. I crediti acquistati dalle banche a un prezzo considerevolmente basso (circa il 70%) saranno diluiti su un periodo di dieci anni.

Polemiche politiche

L'emendamento, noto come "spalma-crediti", ha scatenato una polemica tra il vicepremier Antonio Tajani (Forza Italia) e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti (Lega). Tajani ha rilanciato la polemica che lo ha contrapposto per tutta la giornata a Giorgetti, che la settimana scorsa ha annunciato di voler diluire obbligatoriamente i crediti del Superbonus sui prossimi 10 anni per le spese sostenute nel 2024.

Chiarimenti in arrivo

In risposta alle domande dei cronisti sul tema della retroattività del Superbonus, Giorgetti ha invitato a attendere l'emendamento, sottolineando che non bisogna basarsi sulle "fantasie" lette sui siti e sui giornali. Pertanto, ulteriori chiarimenti sono attesi nelle prossime settimane.

Altri dettagli:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo