Ripresa dopo il maltempo: Nord Italia affronta le conseguenze delle alluvioni

Negli ultimi giorni, l'Italia ha subito una serie di eventi meteorologici estremi che hanno attirato l'attenzione nazionale. Tra questi, nubifragi, allagamenti e un tornado in provincia di Mantova che ha causato il ribaltamento di un treno merci. Le regioni del Nord sono state le più colpite, con precipitazioni molto abbondanti tra mercoledì 15 e giovedì 18 maggio.

Ripresa a Bellinzago Lombardo

Bellinzago Lombardo, colpito duramente dall'alluvione, inizia a contare i danni. L'alluvione ha avuto il suo epicentro in questo piccolo paese, ma ha colpito anche Gessate e altri comuni del territorio. Oggi, sabato 18 maggio 2024, i residenti di Villa Fornaci hanno iniziato a ripulire le loro case, cantine, box e attività commerciali, approfittando di una giornata di sole che sembra aver dato il via alla primavera.

Situazione in Veneto e Lombardia

Dopo giorni di piogge torrenziali e nubifragi, il Nord Italia sta lentamente tornando alla normalità, sebbene con molte difficoltà. In particolare, la Lombardia e il Veneto, le due regioni più colpite dai temporali, stanno affrontando le conseguenze dei disastri degli ultimi giorni.

Record di piogge in Lombardia

La forte ondata di maltempo che ha colpito la Lombardia negli ultimi giorni è un evento che passerà alla storia. Le precipitazioni record hanno causato gravi danni e allagamenti, mettendo alla prova la resilienza delle comunità locali. Tuttavia, con il ritorno del sole, la regione inizia a riprendersi e a guardare al futuro con rinnovata speranza.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo