Oltre alla rottamazione delle cartelle, la nuova Legge di bilancio prevede anche la definizione agevolata degli avvisi bonari da controllo automatico, ex art.36-bis del DPR 600/1973. L’intervento della Legge di bilancio copre tutti i passaggi legati agli adempimenti fiscali, dalla presentazione della dichiarazione dei redditi fino all’attività di controllo del Fisco compresa la fase relativa al contenzioso.
Leggi
«Non è un condono», dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la conferenza stampa del 22 novembre di presentazione della legge di Bilancio 2023 parlando della tregua fiscale. La maggior parte delle risorse (35 miliardi di euro) sarà impiegata per l'emergenza bollette, e un'altra parte sostanziosa andrà al taglio del cuneo fiscale, con l'aumento di un punto percentuale rispetto ai due attuali (per un totale, quindi, del 3%) per i lavoratori con…
Leggi
Una rottamazione delle cartelle vecchia maniera . Con la possibilità di ottenere lo sconto del fisco su sanzioni e interessi, cui si aggiunge ora anche la cancellazione dell’aggio. È una delle novità presentate a Palazzo Chigi in conferenza stampa dal viceministro all’Economia con delega alle Finanze, Maurizio Leo , che ha ricordato come sulle cartelle consegnate fino al 30 giugno 2022 superiori ai mille euro sarà dovuta soltanto l’imposta, da versare rateizzata anche in cinque anni…
Leggi
Novità in arrivo sul fronte cartelle esattoriali con la legge di Bilancio 2023. Nessun condono ma una “pace fiscale” che cancella le cartelle esattoriali fino a 1.000 euro antecedenti al 2015, rateizza quelle di soglia superiore e introduce una multa unica al 3 o al 5%. In particolare, nel testo preliminare della Legge di Bilancio 2023 varato dal Consiglio dei Ministri del 21 novembre 2022, prende forma una nuova tregua fiscale pensata per andare incontro ai contribuenti in difficoltà a causa…
Leggi