Nello specifico, per la misura sono disponibili risorse pari a 20 milioni di euro per ciascun anno in riferimento al 2021 e al 2022, per un totale di 40 milioni di euro. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato un decreto che rende operativo un Fondo da 20 milioni di euro, per ciascun anno 2021 e 2022, destinati alle PMI creative. I beneficiari. Promuovere nuova imprenditorialità e lo sviluppo nel settore della cultura e dell’arte, della musica e dell’audivisivo, attraverso contributi a fondo perduto, interventi…
Leggi
Per la misura sono disponibili risorse pari a 20 milioni di euro per ciascun anno 2021 e 2022, per un totale di 40 milioni di euro. “Le imprese culturali e creative rappresentano un settore chiave per lo sviluppo del nostro Paese, che però ha molto sofferto durante l’emergenza Covid”, ha dichiarato il ministro Giorgetti che ha aggiunto: “E’ tra i nostri impegni prioritari sostenere queste attività che puntano a valorizzare quelle che sono in molti campi le eccellenze del nostro Made in Italy, favorendo un rilancio del settore sia in…
Leggi
• consolidare e favorire lo sviluppo del sistema imprenditoriale del settore creativo attraverso attività di analisi, studio, promozione e valorizzazione. L’industria creativa può attendere. La situazione delle Imprese Culturali e Creative è stata recentemente affrontata dal disegno di legge recante “Misure per lo sviluppo del turismo e per le Imprese Culturali e Creative. Come il precedente, anche questo nuovo disegno di legge delega le modalità di riconoscimento delle ICC ad un decreto del Ministero…
Leggi
37 del decreto sostegni era stata annunciata nei giorni scorsi dal ministro Giancarlo Giorgetti. A partire dal prossimo 13 dicembre e fino al 29 aprile 2022 le imprese che si trovano in situazione di temporanea difficolta' a causa dell'emergenza Covid potranno presentare domanda per accedere al Fondo da 400 milioni istituto dal Ministero dello Sviluppo economico. Le domande potranno essere presentate a Invitalia che gestisce il fondo per conto del Mise La concessione…
Leggi
al 13 dicembre riapre lo sportello per la presentazione delle domande di accesso al Fondo Grandi Imprese in Difficoltà (Fondo GID - art. Il Mise ha infatti emanato il Decreto Direttoriale che dispone la riapertura dei termini: le domande potranno essere presentate esclusivamente in forma elettronica a partire dalle ore 12.00 del 13 dicembre 2021 e fino alle ore 11.59 del 29 aprile 2022. 37 DL 41/21), promosso dal Ministero dello sviluppo economico e gestito da Invitalia.
Leggi
37 del decreto sostegni era stata annunciata dal ministronel corso del recente incontro con i parlamentari del territorio didi riaprire i termini per la richiesta di un finanziamento agevolato, secondo quanto prevede l'articolo 37", dichiara il ministro Giorgetti, che aggiunge: "Il Mise, con tutte le sue strutture e all'interno delle normative di legge esistenti, sta lavorando con il massimo impegno alla ricerca di soluzioni concrete e realizzabili per sostenere le imprese che si trovano…
Leggi
ItaliaOggi. A partire dal prossimo 13 dicembre e fino al 29 aprile 2022 le imprese che si trovano in situazione di temporanea difficolta' a causa dell'emergenza Covid potranno presentare domanda per accedere al Fondo da 400 milioni istituto dal Ministero dello Sviluppo economico. 37 del decreto sostegni era stata annunciata nei giorni scorsi dal ministro Giancarlo Giorgetti. Le domande potranno essere presentate a Invitalia che gestisce il fondo per conto del Mise La riapertura dei termini…
Leggi
A partire dal 13 dicembre 2021 e fino al 29 aprile 2022 le imprese, che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell'emergenza Covid, potranno presentare domanda per accedere al Fondo da 400 milioni istituto dal Ministero dello Sviluppo economico. 37 del decreto sostegni era stata annunciata dal ministro Giancarlo Giorgetti nel…
Leggi
“Non esiste una ricetta unica che si può applicare a tutte le situazioni – ha sottolineato il ministro - perché ogni azienda ha sue specificità, problematiche e attività economico-produttive diverse. Il nostro obiettivo è far uscire dalle crisi le aziende attraverso il lavoro e non con politiche meramente assistenziali, che possono andar bene nel breve periodo ma non possono diventare la strada maestra è prioritaria".
Leggi
A partire dal 13 dicembre 2021 e fino al 29 aprile 2022 le imprese, che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell’emergenza Covid, potranno presentare domanda per accedere al Fondo da 400 milioni istituito dal Ministero dello sviluppo economico. Le domande potranno essere presentate a Invitalia che gestisce il fondo per conto del Mise 37 del decreto sostegni era stata annunciata dal ministro Giancarlo Giorgetti nel corso del recente incontro con i parlamentari del territorio di…
Leggi
Si attende la pubblicazione del decreto attuativo, seguiranno aggiornamenti. Contattaci per ulteriori informazioni. Per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi dedicati alle imprese creative, iscriviti alla nostra newsletter oppure unisciti al nostro canale Telegram! Agevolazione prevista dal Fondo Imprese Creative. Il Fondo per le PMI creative prevede un’intensità d’aiuto pari all’80% delle spese ammissibili, di cui:.
Leggi
L’importo concesso alla singola impresa o al gruppo di imprese beneficiare non può eccedere i 30 milioni di euro Dal 13 dicembre 2021 al 29 aprile 2022 le imprese temporaneamente in difficoltà per l’emergenza Covid possono presentare domanda di accesso al Fondo da 400 milioni, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico, per la concessione di finanziamenti agevolati per il rilancio e la continuità operativa di imprese con un numero pari o superiore a 250 dipendenti, fatturato superiore di 50 milioni di euro e…
Leggi
La concessione del finanziamento, che sarà rimborsabile in 5 anni, è vincolata alla presentazione di un piano industriale che, oltre alla continuità produttiva, tuteli i lavoratori dell’azienda. A partire dal 13 dicembre 2021 e fino al 29 aprile 2022 le imprese, che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell’emergenza Covid, potranno presentare domanda per accedere al Fondo da 400 milioni istituito dal Ministero dello sviluppo economico.
Leggi
Definizione normativa: dalle “imprese culturali e creative” del 2017 al “settore creativo” del 2021. Chi può accedere al Fondo?! 20 milioni di euro a fronte di 1.158 milioni di euro è (la proporzione… è di 1 a 171!) Si tratta del decreto attuativo che sblocca il “Fondo per le Piccole e Medie Imprese Creative”, istituito dal Mise con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo del settore. Cerchiamo di capire chi può concretamente accedere al fondo, per cui sono stati stanziati 40 milioni…
Leggi
“A chi sta vivendo una situazione simile alla mia, dico di essere coraggiosi, perché la ricerca può salvare la vita, come ha fatto con me”. Il messaggio della fondazione, è un dono di Natale può salvare la vita. La campagna solidale. Il messaggio di AIRC, per Natale è il dono che può salvare la vita ‘Tutto in un dono’, è la campagna solidale organizzata da AIRC, a sostegno della ricerca. Tutto in un dono campagna solidale AIRC per salvare la vita.
Leggi
À: COS’È. Il Fondo per il sostegno alle grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria è stato istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico. A CHI SI RIVOLGE. Il Fondo è destinato alle grandi imprese e alle imprese in difficoltà, in amministrazione straordinaria. ASSISTENZA PER LE GRANDI IMPRESE. Per presentare domanda di accesso ai finanziamenti agevolati del Fondo grandi imprese è possibile seguire le indicazioni del manuale utente (Pdf 1,25 Mb) e leggere le risposte alle principali FAQ…
Leggi
Le domande potranno essere presentate a Invitalia che gestisce il fondo per conto del Mise Si tratta in realtà di una riapertura dei termini per la presentazione delle richieste alla misura introdotta con l’art. Non esiste una ricetta unica che si può applicare a tutte le situazioni, perché ogni azienda ha sue specificità, problematiche e attività economico-produttive diverse. Il Ministero dello Sviluppo Economico informa che a partire dal 13 dicembre 2021 e fino al 29…
Leggi
Fondo imprese in difficoltà, il Mise riapre le domande: i requisiti. I requisiti per accedere al fondo rimangono gli stessi stabiliti per la presentazione delle domande inviate dallo scorso 20 settembre e che restano in corso di valutazione fino al 31 dicembre (qui per sapere come fare richiesta). Potranno dunque fare richiesta, tramite l’invio dei documenti necessari a lnvitalia, le aziende che: “Abbiamo rispettato l’impegno preso di riaprire i termini per la richiesta di un finanziamento…
Leggi