In legge di bilancio incrementiamo di altri 500 milioni di euro per il biennio 2024-2025 il Fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio. Si tratta di un tassello fondamentale per realizzare quell’uguaglianza sostanziale che è guida e ispirazione del Ministero e di tutto il Governo”. Quanto al Pnrr, come si chiarisce in risposta all’interpellanza, il ministero sta puntando ad un incremento di oltre 700 euro a borsa di studio, ma anche ad un ampliamento della platea…
Leggi
Tutti gli articoli su
Università, Bernini “Incrementiamo…"
Per saperne di più:
Il calcolo ed il riconoscimento del Bonus disagio fisico. Come viene calcolato l’adeguamento del Bonus disagio fisico? Nel caso di una variazione delle apparecchiature salvavita di cui si fruisce, si può richiedere l’adeguamento del Bonus disagio fisico. È possibile presentare l’adeguamento del Bonus disagio fisico e, dunque, ottenere una somma aggiuntiva sull’importo totale. Quanto tempo è necessario per il riconoscimento della maggiorazione sul Bonus disagio…
Leggi
Oltre alla tanto discussa riforma del Reddito di cittadinanza, La legge di Bilancio 2023 contiene altre interessanti novità e modifiche a istituti già esistenti. Il bonus sociale, ad esempio, è stato rivisto per aiutare le famiglie in difficoltà economica per via dell’aumento dei prezzi dell’energia. Impennata dei prezzi causata, principalmente, dall’attuale conflitto in Ucraina. Tra le novità più importanti, menzioniamo l’ampliamento della portata del bonus, con un tetto ISEE più alto, e la previsione…
Leggi
Bonus bollette da 600 euro per i lavoratori: a chi spetta e come funziona. Introdotto con il decreto Aiuti bis, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 21 settembre scorso, il contributo di 600 euro prevede la possibilità per le aziende italiane di concorrere alle spese dei propri dipendenti per contrastare gli effetti del caro bollette . Il decreto Aiuti bis, infatti, ha tra le misure la modifica alla soglia di non concorrenza reddituale del fringe benefit , che viene…
Leggi
Utilizzo ottimale delle risorse disponibili, semplicità applicativa anche per i venditori, flessibilità rispetto alla volatilità dei prezzi coerenza con le evoluzioni del mercato retail. Questi gli obiettivi alla base della consultazione, che si concluderà il prossimo 14 dicembre, lanciata dall’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera). Al centro vi è la revisione delle modalità e della frequenza di determinazione degli ammontari dei bonus sociali per energia elettrica e gas naturale relativi ai…
Leggi
La legge di Bilancio 2023 ha rivisto il Bonus sociale per le bollette, ridisegnandone i perimetri pur mantenendo il focus sull’obiettivo principe, ossia quello di sgravare il più possibile i cittadini economicamente più deboli dai costi delle energie, non ha caso è stata ampliata la platea dei beneficiari. Un supporto che varia a seconda dell’Isee del cittadino e, per la prima volta, anche in base al cosnumo di corrente elettrica e gas.
Leggi
Con la legge di bilancio del governo Meloni è stato modificato il bonus sociale per azzerare gli aumenti delle bollette scattati nell'ultimo anno alle famiglie più bisognose. In sostanza, l'agevolazione in questione cambia in base alle fasce di reddito Isee e, per la prima volta, terrà conto anche della classe di consumo di luce e gas. Nelle intenzioni del governo, l'obiettivo della misura, così modificata, è quello di essere maggiormente diretta alle famiglie più vulnerabili.
Leggi
Si tratta di un tassello fondamentale per realizzare quell’uguaglianza sostanziale che è guida e ispirazione del Ministero e di tutto il Governo”. (ITALPRESS) – “L’obiettivo del Pnrr in tema di diritto allo studio è ambizioso, ma noi stiamo già andando oltre il piano, con un programma ancora più sfidante. Quanto al Pnrr, come si chiarisce in risposta all’interpellanza, il ministero sta puntando ad un incremento di oltre 700 euro a borsa di studio, ma anche ad un ampliamento della platea…
Leggi