Scosse sismiche nei Campi Flegrei: un aggiornamento

Nella notte tra il 19 e il 20 maggio 2024, l'area dei Campi Flegrei è stata interessata da una serie di scosse sismiche. La sequenza di eventi ha avuto inizio alle 3:56 del mattino, con una scossa di magnitudo 2.2 con epicentro nella zona della Solfatara.

Dettagli delle scosse

Dopo la prima scossa, ne sono seguite altre, a partire dalle 3:58, con magnitudo 1.9. In totale, fino alle 8:50, sono state registrate sette scosse dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). La magnitudo massima di 2.2 è stata registrata alle 3:56, con epicentro nei pressi della Solfatara, nel comune di Pozzuoli (Napoli), a una profondità di 2 km.

Nessun danno riportato

Nonostante la sequenza di scosse, non si segnalano danni a persone o cose. L'Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell'Ingv, ha rilevato un totale di 11 terremoti nell'area dei Campi Flegrei. L'ultima scossa è stata registrata alle 8:50, con una magnitudo di 2.3, a una profondità di 2 km.

Monitoraggio continuo

L'Osservatorio Vesuviano continua a monitorare la situazione e ha comunicato che la sequenza di eventi sismici è ancora in corso. La popolazione di Pozzuoli, Bacoli e dei quartieri occidentali di Napoli è stata avvertita delle scosse. Nonostante ciò, la situazione rimane sotto controllo e non si segnalano situazioni di pericolo per la popolazione.

La sequenza di scosse sismiche nei Campi Flegrei rappresenta un fenomeno naturale di particolare interesse scientifico. Gli esperti continuano a monitorare la situazione per garantire la sicurezza della popolazione e per studiare questo fenomeno geologico. Nonostante le numerose scosse, la situazione rimane sotto controllo e non si segnalano danni a persone o cose.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo