Tempesta di sabbia del Sahara si dirige verso Roma

La città di Roma si prepara ad affrontare un fenomeno naturale di grande impatto: una tempesta di sabbia proveniente dal deserto del Sahara. Questo evento, previsto per i prossimi giorni, potrebbe contribuire all'inquinamento della città e rappresenta un rischio per la salute dei cittadini, in particolare per i soggetti più fragili.

Impatto sulla qualità dell'aria

Le previsioni modellistiche fornite dall'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio (Arpa Lazio) indicano che la tempesta di sabbia contribuirà significativamente all'aumento del particolato nell'aria. Questo fenomeno, noto come "sabbie rosse", potrebbe peggiorare la qualità dell'aria su Roma e l'area circostante, compresa una buona parte della provincia di Latina e l'area sud del litorale romano.

Raccomandazioni per la popolazione

In considerazione delle previsioni, il Comune di Roma ha emesso un avviso per i cittadini, raccomandando ai soggetti più esposti e fragili di rimanere a casa. Questa misura è stata adottata per tutelare la salute dei cittadini, in particolare di coloro che potrebbero essere più vulnerabili agli effetti dell'inquinamento atmosferico.

Precedenti episodi e misure preventive

Non è la prima volta che Roma si trova ad affrontare un fenomeno di questo tipo. Già a fine marzo, un'ordinanza del Campidoglio aveva introdotto misure antismog a causa dell'arrivo di polvere e sabbia dal Sahara. Questo evento aveva causato un aumento della concentrazione di particolato Pm10 nell'aria, sollevando preoccupazioni per la salute pubblica.

In previsione dell'arrivo di questa nuova tempesta di sabbia, è possibile che vengano adottate ulteriori misure preventive per minimizzare l'impatto sulla qualità dell'aria e proteggere la salute dei cittadini. La situazione è in continua evoluzione e sarà monitorata attentamente dalle autorità competenti.

Per saperne di più:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo