Ascolta la versione audio dell'articolo. Calcio, ecco tutti i dettagli del nuovo protocollo anti-Covid: dai tamponi, alla quarantena fino alla sospensione delle attività. C’è un nuovo protocollo anti-Covid per il mondo del calcio italiano, così da limitare il potere delle ASL e avere una gestione uniforme delle situazioni che si presenteranno. I contatti stretti di positivi potranno regolarmente svolgere la loro attività, venendo però sottoposti ad un tampone al giorno per cinque giorni consecutivi.
Leggi
Tutti gli articoli su
Serie A, il nuovo protocollo…"
Per saperne di più:
In attesa delle valutazioni del CTS, esprimo la mia soddisfazione per un risultato importante raggiunto attraverso l’ascolto delle esigenze del Mondo dello Sport» Ascolta la versione audio dell'articolo. Il Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali parla a Tuttosport del nuovo protocollo che verrà utilizzato in Serie A. Valentina Vezzali, Sottosegretaria allo Sport, ha parlato a Tuttosport del nuovo protocollo che verrà utilizzato in Serie A.
Leggi
In attesa delle valutazioni del CTS, esprimo la mia soddisfazione per un risultato importante raggiunto attraverso l’ascolto delle esigenze del Mondo dello Sport» Le sue parole:. «Grazie al lavoro di squadra svolto assieme ai ministri Gelmini, Speranza e Fedriga, si è giunti ad un documento che consente di avere una procedura uniforme per tutte le ASL, e garantire il corretto e regolare svolgimento del campionato.
Leggi
Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. Le dichiarazioni del presidente della FIGC. Gabriele Gravina, presidente della FIGC, commenta così l’introduzione del nuovo protocollo. «È un risultato di cui siamo molto soddisfatti, frutto dell’ottimo lavoro svolto con le tutte istituzioni, in particolare col Governo, una collaborazione in cui da sempre si riconosce la nostra federazione.
Leggi
Quanto ai contatti a basso rischio, sono da applicarsi le misure previste dalle indicazioni ministeriali, anche in relazione allo stato vaccinale. Dal nono, scatta lo stop. attesa per il cts. Nuove regole per gli sport non individuali sulla soglia di positività oltre cui la partita deve essere rinviata. Il dato più importante è quello dello stop all'attività col 35% di positivi nel gruppo squadra ma ogni sport avrà regole a sé per quanto riguarda il numero di partenza del gruppo…
Leggi
Intervista a Valentina Vezzali sul protocollo. «Grazie al lavoro di squadra svolto assieme ai ministri Gelmini, Speranza e Fedriga, si è giunti ad un documento che consente di avere una procedura uniforme per tutte le ASL, e garantire il corretto e regolare svolgimento del campionato. In attesa delle valutazioni del CTS, esprimo la mia soddisfazione per un risultato importante raggiunto attraverso l’ascolto delle esigenze del Mondo dello Sport»
Leggi
Si potrà invece giocare regolarmente con casi di positività fino al 35% della rosa totale, definendo così la nuova soglia prima del focolaio Ascolta la versione audio dell'articolo. Calcio, ecco tutti i dettagli del nuovo protocollo anti-Covid: dai tamponi alla sospensione delle attività. Nuovo protocollo anti-Covid nel mondo del calcio, così da limitare il potere delle ASL e avere una gestione uniforme dei vari casi che andranno a presentarsi.
Leggi
Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi. Auspico che anche il CTS riconoscerà l’impegno e gli sforzi quotidiani del nostro movimento per la tutela della salute” Ultime notizie calcio Napoli - Gabriele Gravina, numero della FIGC, ha parlato così del nuovo protocollo:. “Un risultato di cui siamo molto soddisfatti, frutto dell’ottimo lavoro svolto con le tutte istituzioni, in…
Leggi
È di oggi la notizia della bozza del nuovo protocollo Covid stilato dal Governo con Coni e Federazione Medico-Sportiva. Queste a grandi linee le nuove discriminanti per consentire il proseguo della stagione sportiva. Dalla quota di positività del 35% al “gruppo squadra” che contempla solo giocatori maggiorenni della Primavera. E poi conclude: “Il calcio ha bisogno di dialogo, di regole chiare e di responsabilità e il nuovo protocollo nasce su queste basi.
Leggi