Come cambiano i mutui

AGI - Agenzia Italia ECONOMIA

Nuovi aumenti in arrivo per i mutui a tasso fisso e tasso variabile. Gli analisti danno per certo che domani la Bce toccherà ancora verso l'alto di 50 punti base il costo del denaro, con i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento che passeranno dal 3% al 3,5%. Una decisione che non potrà non pesare sui finanziamenti a imprese e famiglie, destinati inevitabilmente a subire un nuovo rialzo. (AGI - Agenzia Italia)

Ne parlano anche altre testate

Il potere di acquisto casa con mutuo degli italiani prosegue la sua contrazione. Gli aumenti finora registrati hanno ridotto, da gennaio 2022 ad oggi, il capitale ottenibile come mutuo del 27% a parità di rata, con chiare ripercussioni negative sul valore della casa che gli aspiranti mutuatari possono permettersi. (finanza.ilsecoloxix.it)

Sicuramente non è il periodo giusto per acquistare casa, ma se si tratta di un bisogno da non poter rimandare, meglio farlo ora che più in là perché la situazione economica dell’Italia continua a rimanere incerta e i tassi d’interesse, secondo le previsione della Bce, potrebbero continuare a salire nei prossimi mesi. (iLoveTrading)

I mutui sono sempre più cari e non è ancora chiaro quando scenderanno. Oltre al problema per chi ha un mutuo a tasso variabile, un altro dubbio riguarda il mercato immobiliare. (InvestireOggi.it)

Contrariamente a quanto accade in altre parti del mondo dove l’abitazione viene spesso vissuta come uno spazio transitorio all’interno del quale trascorrere qualche tempo, magari in attesa di un trasferimento in un'altra città o – perché no – in un altro Stato, in Italia spesso il legame con le proprie 'quattro mura' diventa di lungo o lunghissimo termine. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Secondo l’analisi di Telemutuo nonostante il rialzo dei costi di finanziamento ipotecario, la rata mensile relativa alla sottoscrizione di un mutuo acceso per coprire l’80% del costo di finanziamento per l’acquisto di una abitazione a Milano, Roma o Napoli continua a presentare vantaggi in termini economici se confrontati con il corrispettivo costo medio di locazione dello stesso immobile (Milano Finanza)

La percentuale delle richieste mutuo giovani è diminuita di 4 punti percentuali a marzo. L'aumento del costo del denaro ha generato un incremento della domanda di mutui a tasso fisso. (MutuiSupermarket.it)