Ita: Giorgetti incontra ceo Lufthansa, 'ulteriore progresso verso partnership' (RCO)

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Ita: Giorgetti incontra ceo Lufthansa, 'ulteriore progresso verso partnership' (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 30 mar - Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha incontrato oggi al Mef il ceo di Lufthansa Carsten Spohr e il presidente Ita Airways Antonino Turicchi. "Nel corso del positivo colloquio e' stato illustrato il piano industriale condiviso che determinera' in termini di flotta, network e obiettivi strategici lo sviluppo di Ita Airways. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri media

Con l’incontro di oggi, nel solco del Dpcm, si compie un ulteriore progresso nella direzione della partnership industriale tra i due vettori. Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha incontrato ieri presso la sede del MEF il Ceo di Lufthansa Carsten Spohr e il presidente di Ita Airways Antonino Turicchi. (Qualitytravel.it)

I tedeschi offrono 200 milioni, l’azionista pubblico punt a 300. Possibile la firma entro il 24 aprile (Milano Finanza)

I vertici del Consorzio Industriale, con i sindaci di Alghero Mario Conoci e di Porto Torres Massimo Mulas, hanno accompagnato il commissario straordinario per una visita a tutte le aree industriali illustrando le criticità esistenti e rimarcando le enormi potenzialità dell’asse industriale del nord Sardegna. (SARdies.it)

Due in pneumologia, tre in patologia clinica, tre in fisiatria, due in neuroradiologia, tre in ortopedia e altri tre in neurologia. Nello specifico, stiamo parlando di diversi ruolo di dirigenza medica che l’Azienda ospedaliera in questione sta attualmente cercando. (InformazioneOggi.it)

Nemmeno il prezzo viene considerato un problema, anche se la cifra che la compagnia tedesca dovrà versare nelle casse dell’azienda italiana per avere il 40% verrà fuori da un calcolo che dovrà considerare diverse variabili. (Corriere della Sera)

Secondo quanto riportato nella nota, il piano industriale della compagnia prevede una maggiore integrazione tra i due partner, con la possibilità di condividere le risorse in termini di flotta, reti di distribuzione, partnership con le compagnie aeree e servizi di terra. (Wall Street Italia)