Giorgetti incontra Lufthansa e Ita, ulteriore progresso

Tiscali Notizie ECONOMIA

Il ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha incontrato oggi al Mef il Ceo di Lufthansa Carsten Spohr e il presidente Ita Airways Antonino Turicchi. Lo fa sapere il Ministero in una nota, spiegando che "nel corso del positivo colloquio è stato illustrato il piano industriale condiviso che determinerà in termini di flotta, network e obiettivi strategici lo sviluppo di Ita Airways. (Tiscali Notizie)

Su altri giornali

Chi lavora alle trattative tra il Tesoro e Lufthansa cerca di tutelare il dossier Ita Airways da interferenze «esterne» o di parte fino all’ultimo giorno. Un passo alla volta verso l’accordo. (Corriere della Sera)

Il consiglio di amministrazione di Ita Airways ha approvato il piano industriale condiviso con Lufthansa. La compagnia aerea, uno dei principali operatori del settore in Italia, ha annunciato l‘accordo che prevede una partnership strategica per rafforzare la sua presenza nel mercato nazionale. (Wall Street Italia)

Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha incontrato ieri presso la sede del MEF il Ceo di Lufthansa Carsten Spohr e il presidente di Ita Airways Antonino Turicchi. Con l’incontro di oggi, nel solco del Dpcm, si compie un ulteriore progresso nella direzione della partnership industriale tra i due vettori. (Qualitytravel.it)

Flotta di circa 100 aerei nel 2027. Via libera al piano dopo l’incontro tra il ministro Giorgetti, il ceo tedesco Spohr e il presidente della compagnia italiana, Turicchi. (Milano Finanza)

Due in pneumologia, tre in patologia clinica, tre in fisiatria, due in neuroradiologia, tre in ortopedia e altri tre in neurologia. Seguono due in pediatria, tre in medicina trasfusionale, due in ginecologia e ostetricia e uno in neurochirurgia. (InformazioneOggi.it)

I vertici del Consorzio Industriale, con i sindaci di Alghero Mario Conoci e di Porto Torres Massimo Mulas, hanno accompagnato il commissario straordinario per una visita a tutte le aree industriali illustrando le criticità esistenti e rimarcando le enormi potenzialità dell’asse industriale del nord Sardegna. (SARdies.it)