Case Green: crolla il valore delle abitazioni e le spese obbligatorie sono stellari

iLoveTrading ECONOMIA

Ci sono molte preoccupazioni sull’attuazione della Direttiva Case Green in Italia. Una delle più importanti riguarda il valore delle abitazioni. La Direttiva Case Green portata in Italia da Bruxelles ha creato problemi fin dal suo annuncio. In molti hanno lamentato il modo in cui la Commissione Europea ha cercato di metter bocca sul mercato immobiliare italiano. Ora appare una nuova problematica. La Direttiva Case Green è stata emanata dalla Commissione Europea come parte del grande piano europeo per l’abbattimento delle emissioni di CO2 su tutto il territorio comunitario. (iLoveTrading)

Se ne è parlato anche su altri media

Il mondo intero sta facendo una vera e propria corsa verso l’efficientamento energetico. Praticamente in ogni settore sta cercando di rendere la propria realtà la più green e sostenibile possibile. Case Green: l’UE vuole che gli immobili tendano ad essere il più possibile ad impatto zero, ma ai proprietari quanto costa questo adeguamento? (Grantennis Toscana)

Direttiva Case Green Continua a far discutere la direttiva Case Green, dove l'. L’obiettivo è quello di rendere climaticamente neutra l’edilizia entro il 2050, con un giro di boa che impone consumi "serrati" entro il 2030. (iLMeteo.it)

I proprietari di immobili dovranno tagliare le emissioni dei propri edifici senza scelta, su questo non ci piove, in virtù dell'obbligo introdotto nella direttiva di dover eseguire lavori di riqualificazione dell'immobile per adeguarli ai nuovi standard europei. (Money.it)

Un dato emerso durante la recente conferenza indetta da FIAIP, Enea e I-Com per analizzare lo stato del mercato immobiliare nel nostro Paese con un focus particolare sull'efficienza energetica degli immobili. (Tiscali Notizie)

La normativa sulle cosiddette case green, dopo l'approvazione da parte del Parlamento europeo, continua a far discutere sia per gli aspetti ambientali sia per i costi da affrontare per modificare gli immobili (chi è escluso dalle nuove regole: tutte le deroghe). (QuiFinanza)

La Direttiva UE Case Green prevede che entro il 2033 gli immobili siano almeno in Classe D (Rinnovabili.it) – Effettuare un intervento di riqualificazione energetica del proprio immobile portandolo dalla Classe G alla Classe A ne aumenta il valore del 40%. (Rinnovabili)