Case green: l'impatto della direttiva europea sul mercato immobiliare

la Repubblica ECONOMIA

"Una patrimoniale mascherata": il governo Meloni ha dichiarato guerra alla direttiva Ue sulle case green, e i parlamentari italiani di centrodestra a Strasburgo hanno bocciato il provvedimento, definendo un salasso l'obbligo di far arrivare tutti gli immobili alla classe energetica D entro il 2033. E ora Palazzo Chigi conta di bloccare la direttiva nel trilogo, la trattativa che si è già avviata tra Commissione, Parlamento e Consiglio. (la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

E si parla di tanti immobili: secondo uno studio di Federcepicostruzioni, per adeguarsi agli standard europei ci sarebbe bisogno di riqualificarne non meno di 9,7 milioni. (QuiFinanza)

Case Green: l’UE vuole che gli immobili tendano ad essere il più possibile ad impatto zero, ma ai proprietari quanto costa questo adeguamento? Il mondo intero sta facendo una vera e propria corsa verso l’efficientamento energetico. (Grantennis Toscana)

Una ripresa del mercato che vede crescere l'attenzione nei confronti delle case più efficienti dal punto di vista energetico. Dunque, gli italiani sono sempre più interessati ad acquistare un immobile che sia meno energivoro, a testimonianza di una maggiore sensibilità verso i temi ambientali. (Tiscali Notizie)

(Rinnovabili.it) – Effettuare un intervento di riqualificazione energetica del proprio immobile portandolo dalla Classe G alla Classe A ne aumenta il valore del 40%. La Direttiva UE Case Green prevede che entro il 2033 gli immobili siano almeno in Classe D (Rinnovabili)

Entriamo nel dettaglio dell’approvazione del Parla­men­to europeo al­la Di­rettiva case green, tra emendamenti e deroghe. (IdeaWebTv)

Nonostante siano trascorsi giorni da quando il Parlamento UE ha dato l'ok alla bozza della direttiva sulle case green, gli interrogativi sulle conseguenze derivanti da un'approvazione futura del provvedimento non mancano. (Money.it)