Case green, Mazzetti (FI): “L'era dei bonus a pioggia deve finire”

Tag24 INTERNO

Segui Tag24 anche sui social La direttiva Ue sulle case green ha suscitato forti reazioni in Italia. L’efficientamento energetico è considerato da tutti una priorità, ma secondo il centrodestra non è possibile raggiungerlo con una così breve scadenza. Entro il 2030 infatti, gli edifici residenziali in Europa dovranno raggiungere almeno la classe di prestazione energetica E, per poi arrivare alla D entro il 2033. (Tag24)

La notizia riportata su altri media

Ma non si tratta solo di scelte autonome nate dalla propria coscienza personale. Il mondo intero sta facendo una vera e propria corsa verso l’efficientamento energetico. Praticamente in ogni settore sta cercando di rendere la propria realtà la più green e sostenibile possibile. (Grantennis Toscana)

L’Osservatorio Rebuild 2023 conferma un aumento del valore degli immobili che hanno subito una riqualificazione energetica. Passare dalla Classe G alla aumenta il valore fino al 18% (Rinnovabili.it) – Effettuare un intervento di riqualificazione energetica del proprio immobile portandolo dalla Classe G alla Classe A ne aumenta il valore del 40%. (Rinnovabili)

E si parla di tanti immobili: secondo uno studio di Federcepicostruzioni, per adeguarsi agli standard europei ci sarebbe bisogno di riqualificarne non meno di 9,7 milioni. (QuiFinanza)

Entriamo nel dettaglio dell’approvazione del Parla­men­to europeo al­la Di­rettiva case green, tra emendamenti e deroghe. (IdeaWebTv)

Il 2022 si è chiuso con un +3,5% di compravendite immobiliari. Dunque, gli italiani sono sempre più interessati ad acquistare un immobile che sia meno energivoro, a testimonianza di una maggiore sensibilità verso i temi ambientali. (Tiscali Notizie)

Nonostante siano trascorsi giorni da quando il Parlamento UE ha dato l'ok alla bozza della direttiva sulle case green, gli interrogativi sulle conseguenze derivanti da un'approvazione futura del provvedimento non mancano. (Money.it)