Censis scatta la foto di un'Italia malinconica: il 59% teme la guerra nucleare

ilmessaggero.it INTERNO

Un'Italia impaurita, «malinconica», che ha smesso di credere alle sirene del populismo e che teme seriamente gli effetti della guerra in Ucraina. Tanto da ritenere possibile che scoppi il terzo conflitto mondiale (61%), che si faccia di nuovo ricorso alla bomba atomica (59%), ma anche che Roma prenda parte attivamente al conflitto (58%). E' questa la fotografia degli italiani scattata dal 56esimo rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altri media

C'è il timore di una terza guerra mondiale, ma c'è anche una minore disposizione a seguire gli influencer e indignazione per le diseguaglianze economiche. Secondo il rapporto sulla situazione sociale dell’Italia gli italiani sono malinconici e spaventati dagli eventi globali. (Vanity Fair Italia)

Donne che hanno paura È di questa opinione l’83,5% delle italiane, mentre solo l’1,4% ritiene che il fenomeno sia in diminuzione. (UlisseOnline)

La crisi energetica è la principale fonte di preoccupazione per le famiglie italiane: per il 33,4%, e la percentuale arriva al 43% tra le famiglie in una bassa condizione socio-economica, le piú colpite dall'aumento dei costi incomprimibili. (Italia Oggi)

“I disabili per noi rappresentano una priorità su tutto: dobbiamo lavorare intensamente per dare risposte immediate”. (Sardegna Reporter)

Un’Italia “post-populista e malinconica”. Il Rapporto Censis, giunto ormai alla cinquantaseiesima edizione, come ogni anno fotografa il nostro Paese per restituirci l’immagine di tutti i fenomeni socio-economici che trasformano la nostra società. (Virgilio Notizie)

Sono stati presentati oggi, 2 dicembre, i dati del 56esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese 2022. Sono molti i dati emersi che risultano interessanti per avere un’idea dello stato attuale della scuola italiana. (Tecnica della Scuola)