Case Green FAQ: proviamo a rispondere alle domande che ti stai ponendo

Ohga! INTERNO

Arriva l’approvazione del Parlamento Europeo sulle Case Green. Dal 2030 gli edifici, anche quelli già esistenti, non dovranno più produrre sostanze nocive ed entro il 2033 tutti gli immobili dovranno garantire, minimo la classe energetica D. L’obbligo di riqualificare riguarderà, quindi tutti coloro che sono in possesso di immobili con classi energetiche più inquinanti, G e F. Si tratta di un maxi-piano di ristrutturazione per tutti i Paesi membri e noi adesso proveremo a rispondere a tutte le domande e i dubbi che abbiamo raccolto la scorsa settimana sui nostri social. (Ohga!)

Ne parlano anche altre fonti

Case Green: tutti gli Obblighi di Ristrutturazione imposti dall'Unione Europea; dettagli Direttiva Case Green (iLMeteo.it)

La Direttiva UE Case Green prevede che entro il 2033 gli immobili siano almeno in Classe D L’Osservatorio Rebuild 2023 conferma un aumento del valore degli immobili che hanno subito una riqualificazione energetica. (Rinnovabili)

Nonostante siano trascorsi giorni da quando il Parlamento UE ha dato l'ok alla bozza della direttiva sulle case green, gli interrogativi sulle conseguenze derivanti da un'approvazione futura del provvedimento non mancano. (Money.it)

La normativa sulle cosiddette case green, dopo l'approvazione da parte del Parlamento europeo, continua a far discutere sia per gli aspetti ambientali sia per i costi da affrontare per modificare gli immobili (chi è escluso dalle nuove regole: tutte le deroghe). (QuiFinanza)

Case Green: l’UE vuole che gli immobili tendano ad essere il più possibile ad impatto zero, ma ai proprietari quanto costa questo adeguamento? Ma non si tratta solo di scelte autonome nate dalla propria coscienza personale. (Grantennis Toscana)

Entriamo nel dettaglio dell’approvazione del Parla­men­to europeo al­la Di­rettiva case green, tra emendamenti e deroghe. (IdeaWebTv)