La scuola è online: il webinar del GdV

Il Giornale di Vicenza INTERNO

Una tipologia educativa che, al netto dei disagi, ha fatto compiere alla scuola italiana un vero e proprio balzo in avanti sul fronte dell'innovazione e della digitalizzazione.

Tre lettere che, da oltre un anno, non rimandano quasi più al vocabolo inglese “papà”, ma ad un acronimo ormai entrato nel dizionario collettivo: didattica a distanza.

Ancora, la vicepresidente della Provincia – con delega alla programmazione scolastica - e sindaco di Costabissara Maria Cristina Franco; lo studente e rappresentante del liceo scientifico Lioy Giovanni Viale; la presidente del comitato genitori della scuola Maffei Erika Gaigher. (Il Giornale di Vicenza)

Ne parlano anche altri giornali

La comunicazione è stata inoltrata anche ai vertici di Asp e all’assise civica (quotidianodigela.it)

Una sospensione delle attività didattiche last minute. La comunicazione del dirigente scolastico Alfonsina Corvino è, infatti, arrivata stesso in mattinata. (CasertaNews)

È questa la strada per una scuola nuova, accogliente e inclusiva, parte integrante del tessuto sociale e territoriale” Gli istituti offriranno, con l’aiuto di educatori e realtà del terzo settore, attività artistiche, musicali e sportive, coinvolgendo enti privati e pubblici locali. (TIMgate)

Ancora una volta pesa sul destino dell’istruzione pubblica l’evidenza dei fatti: chi decide conosce poco o per niente il suo complesso funzionamento. E avventurieri, populisti senza radici affollano i palazzi del potere, pronti a fustigare la coscienza altrui, senza interrogare la propria? (Tecnica della Scuola)

Un tour digitale, ovviamente, ma non privo di spunti interessanti, foto comprese. A “partire” sono i prof che, muniti di connessione mobile, con cappellino antivento e ombrello, hanno fatto la staffetta lungo le tappe di un tour tra arte e natura. (Tecnica della Scuola)

Chi, per esempio, ha subito atti di cyberbullismo durante la Dad, ed è successo nell’11% dei casi, ha dichiarato che ha iniziato a isolarsi volontariamente (nel 77% dei casi) Tanti i fattori che portano la maggioranza degli studenti a dare un giudizio negativo della didattica a distanza. (Adnkronos)