Call of Duty Vanguard dichiara guerra ai cheater: negato l'accesso al gioco

Il 5 novembre sarà il giorno del debutto di Call of Duty Vanguard, e i fan non stanno più nella pelle per il nuovo sparatutto firmato Sledgehammer Games.

Mentre il 5 novembre si avvicina, è appena spuntata una novità che dovrebbe interessare anche i giocatori impegnati con Call of Duty Warzone, in particolare quelli meno ligi al rispetto delle regole.

A differenza del “semplice” account ban, l’hardware ban viene applicato nei confronti dei cheater seriali, che in questo modo vengono impossibilitati a creare nuovi account con cui continuare a giocare sporco

Pronti a dire addio alle atmosfere di Call of Duty Modern Warfare, i giocatori avranno modo di tornare nel periodo della Seconda Guerra Mondiale in quattro diversi fronti sparsi per il globo. (Spaziogames.it)

La notizia riportata su altre testate

Non solo cheater su Vanguard – Il TTK, e la proposta di JGOD. Il noto esperto di Call of Duty Jgod ha poi sottolineato un’altra importante questione che riguarda il bilanciamento del gioco, in particolare riguardo al TTK delle armi. (Powned.it)

Una cosa che si può notare è che la beta, come è normale, ha molti bug ed errori delle texture, soprattutto su Xbox Series X in versione 120Hz. Su Xbox Series S la distanza di caricamento è minore, mentre su Series X gli effetti della profondità di campo sono disattivati in alcuni punti (Gametimers)

Il lancio della beta di Vanguard ha preso il via con la versione PlayStation e con quella destinata agli utenti PC e Xbox già in possesso di un preorder. Le atmosfere che questo nuovo capitolo ci permetterà di vivere saranno molto diverse da quelle apprezzate in Call of Duty Modern Warfare, e proseguiranno (almeno a livello tematico) su quanto visto in WWII. (Spaziogames.it)

Le mappe in questione sono Crash, Castle, Terminal, Firing Range, Rust, Nuketown, Slums e Raid. Alcune delle mappe più iconiche della serie Call of Duty sono state ricreate con i LEGO. (HelpMeTech)

L’armeria e le ricompense uccisioni. Quello che manca a prima vista nel nuovo Call of Duty Vanguard è quella rivoluzione tanto acclamata; da subito ci accorgiamo che quasi nulla è cambiato dai precedenti capitoli per quanto riguarda l’interfaccia grafica del menù dell’armeria, l’aspetto di personalizzazione delle armi è rimasto molto o meglio, troppo simile agli altri Call of Duty. (Tuttoinformatico.com)

A quanto pare la beta di Call of Duty: Vanguard è già piena di cheater, molti dei quali provenienti dal mondo PC. La presenza del cross-play è sicuramente un bene per i videogiochi, perché consente ai proprietari di diverse piattaforme di giocare insieme. (Multiplayer.it)