Addio a Tito Stagno, dallo sbarco sulla Luna alla Domenica Sportiva

Sportal INTERNO

1 Febbraio 2022. Tito Stagno è morto. Tito Stagno è morto oggi a 92 anni.

Il giornalista, tra i volti più popolari alla conduzione del telegiornale tra gli Anni 60 e 70, resterà famoso soprattutto per aver raccontato agli italiani in diretta lo storico sbarco sulla Luna nel luglio del 1969.

Nato a Cagliari il 4 gennaio 1930, Tito Stagno è stato anche inviato speciale al seguito delle grandi personalità del Novecento e responsabile della Domenica Sportiva, dal 1976 al 1995. (Sportal)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Certo, è anche, da parte nostra, un inebriarsi del tempo della giovinezza, la vita davanti, ma c'è dell'altro. Stasera, in onore a Tito Stagno, mi concederò un bellissimo regalo: rivedrò la straordinaria pellicola di Fritz Lang "Una donna nella luna", e mentalmente la dedicherò alla moglie del mio illustre concittadino (Corriere della Sera)

Si è spento a Roma, oggi, Tito Stagno, l’uomo che collegato da Huston con Ruggero Orlando, per la prima volta portò gli italiani sulla Luna. Tito Stagno è entrato di diritto anche nella storia della provincia di Foggia. (FoggiaToday)

Popolare conduttore del Tg Rai negli anni ’60 e ’70, nel 1961 raccontò in tv il primo volo di Jurij Gagarin intorno alla terra Nel ’55 entrò nella redazione del telegiornale, l’anno successivo ecco un primo “contatto” con il nordest: le telecronache ai Giochi invernali di Cortina d’Ampezzo, bissate quattro anni dopo alle Olimpiadi estive di Roma, in particolare nel basket. (Qdpnews)

Entrai al Tg1 (redazione sportiva) nel 1979 e dopo il vicecaporedattore Sandro Petrucci, grande e carismatico conoscitore di sport, e la segretaria Nila D’Alessio, incontrai quello che era il vero personaggio della redazione: il caporedattore, il responsabile, ma era anche Tito Stagno, un mito. (Sky Sport)

Però si rimise la giacca e si calò i pantaloni Tito Stagno, il giornalista che diede agli italiani l’annuncio dello sbarco sulla Luna, è morto il 1 febbrio 2022, all’età di 92 anni. (Corriere della Sera)

Ci ricorderemo sempre del messaggio di Tito Stagno la notte del 20 luglio 1969 quando per la prima volta un veicolo abitato scese sul suolo lunare; “The eagle has landed” avrebbe comunicato pochi secondi dopo Neil Armstrong mentre nel centro controllo della missione Apollo tutti gli addetti erano in apnea in attesa di un messaggio radio dalla Luna (La Stampa)