Tito Stagno è morto: il giornalista che annunciò lo sbarco sulla Luna aveva 92 anni

Corriere della Sera INTERNO

Chissà quanto ha riso l’anziano Tito Stagno, in questi anni, davanti a tante scempiaggini.

Ma è stato lo sbarco sulla Luna che ha segnato la sua vita, e la nostra.

Tito Stagno ha avuto l’avventura di raccontare un momento epocale — quanto abbiamo abusato poi dell’aggettivo!

È bello immaginarlo in viaggio verso la Luna che ci ha raccontato, in quella giornata d’estate del 1969.

Ora verso la Luna viaggia, in modi che non sappiamo: chissà che telecronaca farebbe, se potesse

(Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Nel ’55 entrò nella redazione del telegiornale, l’anno successivo ecco un primo “contatto” con il nordest: le telecronache ai Giochi invernali di Cortina d’Ampezzo, bissate quattro anni dopo alle Olimpiadi estive di Roma, in particolare nel basket. (Qdpnews)

Quella che pubblichiamo qui sopra è l’intervista che Gian Antonio Stella fece per il Corriere e per il film «Il Grande Passo», di Antonio Padovan e Marco Pettenello, con Giuseppe Battiston e Stefano Fresi, Roberto Citran e Camilla Filippi. (Corriere della Sera)

Tito Stagno è entrato di diritto anche nella storia della provincia di Foggia. L’ospedale di San Pio oggi lo ha omaggiato pubblicando, direttamente dall'archivio fotografico, uno scatto più ravvicinato che ritrae Padre Pio, poco dopo o prima del discorso inaugurale dell'ospedale, e, alla sua sinistra, un giovanissimo Tito Stagno inviato del Tg della Rai (FoggiaToday)

Si faceva forte del suo passato da superconduttore ed essendo "famoso" per quel 1969 nessuno, giocatore, Presidente o campione osava dire di no a una partecipazione alla Domenica Sportiva. (Sky Sport)

Certo, è anche, da parte nostra, un inebriarsi del tempo della giovinezza, la vita davanti, ma c'è dell'altro. Stasera, in onore a Tito Stagno, mi concederò un bellissimo regalo: rivedrò la straordinaria pellicola di Fritz Lang "Una donna nella luna", e mentalmente la dedicherò alla moglie del mio illustre concittadino (Corriere della Sera)

Ci ricorderemo sempre del messaggio di Tito Stagno la notte del 20 luglio 1969 quando per la prima volta un veicolo abitato scese sul suolo lunare; “The eagle has landed” avrebbe comunicato pochi secondi dopo Neil Armstrong mentre nel centro controllo della missione Apollo tutti gli addetti erano in apnea in attesa di un messaggio radio dalla Luna (La Stampa)