Allarme WhatsApp, gira un virus in un file Mp4

Un virus nascosto in un file Mp4 in grado di “insinuarsi” negli smartphone e prenderne il controllo.

Stando al sito GbHackers, al momento il virus non avrebbe avuto “fortuna” nel senso che non sarebbero state fatte vittime.

La vulnerabilità è stata indicata da Facebook con il codice CVE-2019-11931.

E a lanciare l’allarme è Facebook che in un security post identifica la specifica vulnerabilità elencando le versioni di Android più a rischio. (CorCom)

Ne parlano anche altri media

Mercoledì 20 Novembre 2019, 05:01. . . La seconda mossa, obbligatoria, è aggiornare l'applicazione, come indicato da Facebook stessa.Il caso è stato classificato dall'azienda, anche se il pronto intervento sembra aver scongiurato una diffusione su larga scala. (Leggo.it)

Facebook, proprietaria dell'app, avverte i suoi utenti di scaricare l'ultima versione per proteggersi. La presenza del file sul telefono non significa che possa essere attaccato in via automatica da remoto, ma spesso è necessaria una serie di requisiti perché l'attacco diretto possa avvenire. (Corriere dell'Umbria)

Si tratta del secondo allarme sicurezza in un mese lanciato da WhatsApp. Queste forme di violazione della sicurezza, oltre che far guadagnare gli hacker dalla vendita dei dati, sono sempre più usate per fare spionaggio. (Giornale di Sicilia)

La prima cosa da fare è di evitare di aprire i file e i filmati mp4 provenienti da fonti sconosciute o da qualche gruppo WhatsApp o aggiornare l’applicazione come indicato da Facebook. Facebook lancia l’allarme e avvisa gli utenti sia di Android che di iPhone di non aprire alcun video principalmente se stiamo parlando di un file mp4, è una minaccia seria per milioni di utenti, basta seguire delle regole precise per non incorrere in possibili pericoli, anche molto pericolosi e gravi. (Notizie Ora)

Il problema, etichettato come ‘CVE-2019-11931’, è stato classificato come “critico”. Stampa. ha un punto debole. (Salernonotizie.it)

Per risolvere questo problema basta, ovviamente, aggiornare il programma all’ultima versione presente sugli Store digitali ed eliminare, così, ogni rischio. Un attacco di questo tipo, permetterebbe a soggetti estranei di avere accesso ai dati sensibili sul vostro telefono. (Casilina News - Le notizie delle province di Roma e Frosinone)