San Marino. La CSdL attende i tavoli di confronto col Governo

Settesere ESTERI

Il tasso di interesse è del 2,95% su base annua, e sono stati posti a garanzia beni alienabili dello Stato, senza spiegare tuttavia di cosa si tratta.

La risposta è stata che i tavoli di confronto prima vanno convocati, fatto questo che finora non è mai successa; i ripetuti appelli della CSdL al confronto e alla condivisione rivolti al Governo, infatti, sono regolarmente caduti nel vuoto.

La Confederazione del Lavoro è più che disponibile a partecipare ai tavoli di confronto, se ci saranno, e a portare il proprio contributo, anche critico

La CSdL attende i tavoli di confronto col Governo. (Settesere)

Se ne è parlato anche su altri giornali

I dati a San Marino. Nuovo decesso in territorio per motivi legati al Coronavirus: la 76enne sammarinese è la 68esima vittima dall'inizio della pandemia. A livello ospedaliero, cresce la saturazione della terapia intensiva: all'interno sono seguiti 8 pazienti, con una percentuale di occupazione del reparto al 67%. (San Marino Rtv)

La Csdl sui vaccini Covid: «Ritardi inaccettabili, la campagna inizi subito». La Confederazione sammarinese del lavoro (Csdl) bacchetta il Governo, nell'incontro tenutosi di due giorni fa, sollevando la spinosa questione. (Libertas San Marino)

Il che avvenne a firma del delegato apostolico Mons. Enrico Enriquez appunto il 5 febbraio 1740, giorno di Sant'Agata, da allora Compatrona della Repubblica di San Marino. Si celebra a San Marino la liberazione dall'occupazione del Card. (Libertas San Marino)

Nel dashboard aggiornato quotidianamente dall'Oms per la regione europea, che calcola l'andamento casi attivi nelle ultime due settimane, San Marino, avendo registrato un aumento dell'11% è al sesto posto nella lista che vede al primo il Portogallo seguito da Andorra, Montenegro, Repubblica Ceca ed Israele. (San Marino Rtv)

Soprattutto: ci sono beni dello Stato in garanzia? E ora offre una stampella (ben pagata) a San Marino. (Libertas San Marino)

Fin dal 1740, ogni 5 febbraio la comunità sammarinese celebra una delle solennità istituzionali più sentite: la festa di Sant’Agata, compatrona della Repubblica ma soprattutto simbolo della libertà, dell’indipendenza di un popolo. (San Marino Rtv)