Terremoto di magnitudo 3.1 nel Tirreno meridionale

Sky Tg24 INTERNO

L'evento, come rilevato dall' Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia , si è sviluppato a undici chilometri di profondità e fa seguito ad una serie di altre scosse sismiche di minore intensità registrate negli scorsi giorni.

Una scossa sismica di magnitudo 3.1 è stata registrata questa mattina, alle 8.16, nel Tireeno meridionale, di fronte alla cittadina di Scalea, in provincia di Scalea.

Non si registrano danni a persone o cose, anche se la scossa è stata avvertita dalla popolazione. (Sky Tg24 )

Se ne è parlato anche su altre testate

Violenta scossa M 6.3. Il forte terremoto è stato avvertito dalla popolazione poco fa, in mattinata, alle 9.26 (italiane), ed ha avuto un epicentro localizzato a 267 km NW di Ozernovskiy, 333 km W di Petropavlovsk-Kamchatskiy, città dove il sisma è stato avvertito nettamente. (Centro Meteo italiano)

Tre scosse di terremoto in rapida sequenza, la più forte di magnitudo 2.7, sono state registrate nel tardo pomeriggio di oggi (mercoledì 20 novembre) nella provincia di Verona, tra Bovolone e San Pietro di Morubio, e dunque davvero a pochi chilometri dal confine con il Polesine. (La voce di Rovigo)

Diversi, infatti, sono stati i messaggi postati sui social network di residenti in Carnia che hanno testimoniato di aver avvertito la scossa. (Centro Meteo italiano)

Ma dall’impianto spiegano che non è così. e la plastica serve per incenerire i rifiuti... ma anche no. Per il Municipio di Lugano il composto sintetico contribuisce a far funzionare il termovalorizzatore. (Ticinonline)

Sono numerose le scosse di terremoto che in questi giorni la Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sta registrando nel distretto denominato “Tirreno Meridionale”, che corrisponde alle acque del Golfo di Policastro, al largo tra Sapri e la costa calabra. (ondanews)

Non si registrano danni a persone o cose, anche se il movimento tellurico è stato avvertito dalla popolazione locale, essendosi sviluppato ad una profondità di soli 11 chilometri. Tempo di lettura < 1 minuto. (Quotidiano del Sud)