I 46 Ministri degli Esteri del Consiglio d’Europa riuniti a Torino

newsbiella.it INTERNO

Prima capitale d’Italia, Torino è un gioiello barocco dalla storia bimillenaria sulle rive del Po.

Torino e il Piemonte sono tornati al centro della diplomazia internazionale, continuando a essere protagoniste di grandi eventi internazionali.

Il 19 e 20 maggio la città ha ospitato la riunione dei Ministri degli Affari Esteri dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa.

I Ministri degli esteri degli Stati membri del Consiglio d’Europa, giovedì 19 sono stati ospiti a Palazzo Carignano, nel Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, il più antico e importante museo dedicato al Risorgimento italiano

L’evento ha rappresentato anche l’opportunità per ricordare la lunga tradizione diplomatica di Torino e del Piemonte, ascesi fin dall’800 a un importante ruolo internazionale. (newsbiella.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

I 46 ministri accompagnati dalle rispettive delegazioni arriveranno in città domani e sono previsti momenti istituzionali e di visita a Palazzo Carignano, Palazzo Madama e in Prefettura. Dalle 7 alle 22 chiuso anche il parcheggio sotterraneo sotto le piazze Castello, Ssn Carlo e via Roma mentre sono stati predisposti due varchi pedonali per consentire l’accesso esclusivamente a residenti e impiegati di enti o uffici all’interno dell’area mediante esibizione di documento d’identità. (Adnkronos)

I ministri potrebbero anche prendere decisioni relative al modo in cui affrontare all'interno dell'organismo le conseguenze della recente esclusione della Russia dal Consiglio d'Europa E' prevista la partecipazione in collegamento del ministro degli Esteri dell'Ucraina, Dmytro Ivanovyč Kuleba, mentre sarà presente il viceministro Emine Dzhaparova. (Trentino)

I ministri degli Esteri dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa si troveranno a discutere della crisi ucraina , mostreranno sostegno e solidarietà a quel popolo e ribadiranno la loro unità verso i valori della pace, della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani. (Corriere della Sera)

Ospitando questi giorni di Consiglio d’Europa Torino vuole riaffermare la sua forte vocazione internazionale desiderosa di condividere con il mondo la sua bellezza e il suo patrimonio storico Ma c'è attesa per il rapporto annuale della segretaria generale del Consiglio d'Europa, Marija Pejcinovic Buric. (TorinoToday)

Per l’occasione, oggi e domani i colori del consiglio d’Europa illumineranno, nelle ore notturne, la Mole Antonelliana, simbolo del capoluogo piemontese. L’evento rappresenta anche l’opportunità per ricordare la lunga tradizione diplomatica di Torino e del Piemonte, ascesi fin dall’800 a un importante ruolo internazionale. (TorinOggi.it)

"Il vertice dei ministri degli Esteri - ha proseguito il governatore - è sempre un momento importante ma ancora di più adesso, in un momento di guerra e in cui tutti speriamo nella pace" Si salva, in questo labirinto di vie chiuse, il Museo Egizio: si accede dal solito ingresso, con decine di bimbi in coda ordinata e, loro sì, rumorosa. (TorinOggi.it)