Salone del Libro, Assessora Portas: “Cultura ponte per la Sardegna”

Salone del Libro, Assessora Portas: “Cultura ponte per la Sardegna”

Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp Al Lingotto Fiere di Torino si e aperta stamane la XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro. La Regione Sardegna è presente con un suo stand di 120 mq, nel quale sono esposti i libri di 15 editori. “Ad un mese esatto dal giuramento – sottolinea l’assessora della pubblica istruzione Ilaria Portas – sono particolarmente contenta di essere presente a questa iniziativa che rappresenta la più grande vetrina dell’editoria italiana e non solo. (Cagliaripad.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Un po' come il passaggio di direzione ai vertici della Fiera: tra Nicola Lagioia e Annalena Benini, al netto dei consigli di Francesco , non cambia nulla di davvero significativo. (ilGiornale.it)

Liguria. È attorno al tema "Liguria, un mare di libri" che la Liguria ha esordito al Salone internazionale del Libro di Torino come Regione ospite. (IVG.it)

AES riunisce al Salone per il 37esimo anno consecutivo la maggioranza degli editori sardi, ben 31, quegli stessi editori che, con il loro catalogo e la consolidata attività, garantiscono una piena rappresentatività dell’Isola e della sua cultura. (La Nuova Sardegna)

Lo stand toscano al Salone del Libro. A Torino oltre trenta editori locali. C'è il Premio Gregor von Rezzori

“Siamo davvero meravigliati e ancora increduli da come Ammare sia riuscito a conquistare il grande e infinito pubblico della XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. (BlogSicilia.it)

Buona la prima. Il maxi Salone, il più grande di sempre con i suoi 137 mila metri quadrati e gli 872 stand, debutta nel segno di Annalena Benini sotto una buona stella. (La Stampa)

Ricco anche il programma di eventi, 60 in tutto, che la Toscana porta alla manifestazione. Inaugurato ieri mattina alla 36esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino lo stand della Toscana, uno spazio di 150 metri quadri che ospita una selezione di titoli di 33 piccoli e medi editori toscani, il Gabinetto scientifico-letterario G. (LA NAZIONE)