Superbonus 110%: come istruire la pratica per ottenerlo

Ipsoa ECONOMIA

Soltanto questo modus operandi può dare garanzie in ordine al corretto adempimento di tutti gli obblighi necessari al conseguimento dei benefici fiscali previsti dall’articolo 119 del DL 34/2020 e dalle altre disposizioni normative in materia di detrazioni fiscali per gli interventi edilizi.

Il percorso da compiere per arrivare all’obiettivo dovrà essere un lavoro di squadra che vedrà coinvolte varie professionalità. (Ipsoa)

Su altri giornali

La misura del superbonus 110% che in questi ultimi mesi ha dato slancio, impulso e vigore all’edilizia, ad imprese, professionisti e artigiani sarà allungata sino al 2023 attraverso un emendamento sottoscritto da tutte le forze di maggioranza. (CataniaToday)

Di certo la volontà politica è ampia, come mostra un emendamento approvato giovedì dalla commissione Attività produttive di Montecitorio, che porta la firma di deputati di tutte […]. Potrebbe interessarti anche: (Qualenergia.it)

La proroga al 2023 è necessaria per dare reale avvio agli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza sismica che sono praticamente fermi in attesa che il quadro normativo e il periodo di tempo a disposizione per beneficiarne sia adeguato alle reali necessità”, spiega il Presidente Ance Gabriele Buia. (Edilportale.com)

Non a caso il rapporto Cresme- Camera dei Deputati sugli incentivi edilizi lancia l’allarme sulla frenata dell’edilizia causata proprio dall’attesa del superbonus 110. E non potrebbe essere diversamente visto il clamore suscitato, anche a livello europeo, dall’introduzione di un bonus fiscale del 110% per i lavori di efficientamento energetico e di consolidamento sismico. (http://www.calabriaeconomia.it/)

Altro vincolo per cui è stata proposta la rimozione è quello dell’esclusione dei professionisti e delle aziende dal Superbonus 110%. La proposta di proroga al 2023 per il Superbonus 110% è arrivata in Parlamento. (Greenstyle.it)

La misura del Superbonus 110%, associata alla, ci permette di far ripartire i cantieri rilanciando in modo concreto e significativo l’economia italiana, provata dall’emergenza Covid”. e associazioni imprenditoriali della filiera delle costruzioni plaudono alla proposta avanzata alla Camera di prorogare il superbonus 110% al 31 dicembre 2023. (Edilportale.com)