L’inflazione nell’Eurozona scende oltre le attese al 6,1%, ma per Lagarde (Bce) è ancora troppo alta. Avanti con i rialzi dei tassi

Milano Finanza ECONOMIA

Scende anche l’inflazione core (al 5,3%). Prezzi fermi su base mensile. Restano elevati i costi dei beni alimentari. La presidente ha ribadito che Francoforte continuerà la stretta fino a quando non sarà sicuro che i prezzi tornino all’obiettivo del 2%. Ora però rialzi più graduali (Milano Finanza)

Su altre testate

Il carovita torna su livelli pre-guerra. Lagarde ribadisce che resta strada da fare sui tassi, ma riconosce l’impatto Bce sul credito. (Milano Finanza)

Roma, 1 giu. – Moderazione superiore al previsto a maggio dell’inflazione nell’eurozona: la crescita media dei prezzi al consumo si è attestata al 6,1% annuo, secondo la stima preliminare diffusa da Eurostat, a fronte del 7% registrato ad aprile. (Agenzia askanews)

L’inflazione è scesa più delle attese in Germania (da 7,6% a 6,3%), Francia (da 6,9% a 6%) e Spagna (da 3,8% a 2,9%). Lo rileva la prima stima di Eurostat. (Il Fatto Quotidiano)

Andrea Piazza, previsore di Meteotrentino, parla della grandinata di ieri sera (30 maggio). Il pensiero - dopo il disastro in Emilia Romagna, la tragedia in Marmolada dello scorso anno e la tempesta Vaia, le cui tracce resteranno a lungo sul nostro territorio - va subito al clima che cambia, sconvolgendo il pianeta. (Alto Adige)

La buona notizia è che la spinta inflattiva nella zona euro si è attenuata a maggio, ma la Banca centrale europea (Bce) potrebbe non cambiare idea sui tassi. Con una nuova stretta attesa già nel meeting di metà giugno. (Borse.it)

Il calo delle tensioni sui mercati energetici si fa sentire anche a livello di Euro Area. Il tasso di inflazione dei prezzi al consumo nell’Area Euro è sceso al 6,1% nel mese di maggio 2023, in calo rispetto al 7,0% del mese precedente e al di sotto delle aspettative del mercato del 6,3%, secondo una stima preliminare. (Scenari Economici)