Vaccino Johnson&Johnson nel Lazio, D’Amato: “Prenotazioni partiranno a maggio”

"I quarantenni potrebbero fare il vaccino in farmacia, dosi e tempi permettendo" continua l'assessore.
E ha aggiunto: "Serve un aumento adeguato delle dosi: abbiamo già un milione di prenotazioni e dobbiamo procedere velocemente"
Ad annunciarlo l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato, intervenuto a ‘Non è un paese per giovani' su Rai Radio2.
L'allarme di D'Amato sulle dosi Johnson&Johnson. (Fanpage.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Vaccini, un sondaggio: cresce la fiducia in Johnson & Johnson 3 italiani su 4 sarebbero favorevoli a rendere il vaccino obbligatorio. Dopo le sospensioni, la fiducia nel vaccino Astrazeneca (ora Vaxzevria) continua ad avere un andamento altalenante, mentre crescono le preferenze per il siero Johnson&Johnson, anche se ancora non ufficialmente in fase di somministrazione. (Ottopagine)
Dopo aver esaminato i dati, l’Ema potrebbe decidere delle limitazioni d’uso per particolari categorie, valutando lo specifico rapporto rischio-beneficio ad esempio per le donne più giovani. Ormai è chiaro, la strada che porta alla fine del tunnel passa per la messa in sicurezza di gran parte della popolazione che passa, a sua volta, dai vaccini. (QuiFinanza)
Dopo le 15 milioni di dosi rese inutilizzabili da un errore umano nello stabilimento di Baltimora, ora arriva un allarme ancora peggiore: altri 62 milioni di dosi potrebbero essere contaminate e questo potrebbe causare notevoli ritardi per le consegne dei prossimi mesi in tutto il mondo. (leggo.it)

Quelli con vettore virale, come il vaccino Janssen / Johnson & Johnson, consistono in un virus (in questo caso un adenovirus) reso innocuo e incapace di replicarsi, e ingegnerizzato per presentare nel suo Dna il gene che codifica per l’antigene. (Galileo)
Non ci sono stati casi di trombosi con la seconda dose" ma è raccomandato solo oltre una certa età. (iLMeteo.it)
A riferirlo Sabine Straus, capo del Comitato per la farmacovigilanza Prac dell'Agenzia europea del farmaco Ema, rispondendo a una domanda sui rari casi di anomali coaguli di sangue osservati dopo la vaccinazione. (Tiscali.it)