Wanna Marchi: chi era davvero? Accuse di truffa e storia della regina delle televendite

Le origini di Wanna Marchi Di umili origini, Wanna Marchi è figlia di contadini di Castel Guelfo, un piccolo paesino in provincia di Bologna. Nasce il 2 Settembre 1942, l'Italia è ancora un paese in guerra e la povertà incombe soprattutto su quella fascia di popolazione. Perde il padre da giovane, a soli 15 anni. Sembrava quasi un destino segnato il suo, quasi sicuramente sarebbe andata in sposa ad un contadino locale con cui avrebbe avuto dei figli. (Napolike)

Su altre testate

Ecco perché, in questi giorni, ha fatto molto rumore la docu-serie televisiva che racconta la vicenda di Wanna Marchi e di sua figlia Stefania Nobile, trasmessa su Netflix e piena di dettagli inediti ed esplosivi. (QuiFinanza)

advertisement. Spiega Tore Cherchi, presidente della Fondazione Berlinguer: «Si tratta di un progetto di restituzione alla città di un importante luogo di dibattito, in uno dei quartieri più popolari e complessi del capoluogo. (Sardegna Reporter)

Anni e 6 mesi è questa la pena che devono scontare Wanna Marchi e sua figlia, Stefania Nobile, per bancarotta fraudolenta, truffa aggravata e associazione per delinquere, e sono tornate di nuovo davanti alla telecamera per raccontare il loro viaggio; è questo ciò che narra Wanna, la docuserie scritta da Alessandro Garramone con Davide Bandiera, diretta da Nicola Prosatore e disponibile su Netflix dal 21 settembre 2022. (Cinematographe.it)

1: I collaboratori: perché ce n’è solo una e che fine hanno fatto tutti gli altri che hanno fatto parte dell’entourage di Wanna Marchi? Nella serie delle persone che hanno lavorato con Wanna Marchi parlano solo in tre. (BadTaste.it TV)

Il 26 aprile, un'esplosione alla centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, terrorizzerà l'Europa. Il presidente degli Stati Uniti è Ronald Reagan. (GQ Italia)

Intervista ad Alessandro Garramone, autore di Wanna, docu-serie Netfliix: tutti i retroscena del progetto svelati da chi ci ha lavorato due anni tra indagini compulsive, litigi con la Marchi e le risposte alle critiche per aver subordinato il dolo delle vittime delle truffe al racconto della vita della teleimbonitrice. (Fanpage.it)