Direttiva Ue case green: quali edifici sono esenti dai nuovi obblighi di ristrutturazione?

greenMe.it INTERNO

La direttiva europea "Case green" prevede una serie di adeguamenti per edifici residenziali privati e pubblici, ma le nuove regole (non ancora definitive) non saranno valide per tutte le tipologie di immobili. Ecco quali non saranno tenute ad essere sottoposte a lavori per il miglioramento delle prestazioni energetiche La recente approvazione della direttiva Case Green da parte del Parlamento europeo ha aperto un acceso dibattito nel nostro Paese e generato non poca confusione. (greenMe.it)

Su altri media

Entriamo nel dettaglio dell’approvazione del Parla­men­to europeo al­la Di­rettiva case green, tra emendamenti e deroghe. (IdeaWebTv)

(Rinnovabili.it) – Effettuare un intervento di riqualificazione energetica del proprio immobile portandolo dalla Classe G alla Classe A ne aumenta il valore del 40%. La Direttiva UE Case Green prevede che entro il 2033 gli immobili siano almeno in Classe D (Rinnovabili)

Case Green: l’UE vuole che gli immobili tendano ad essere il più possibile ad impatto zero, ma ai proprietari quanto costa questo adeguamento? Il mondo intero sta facendo una vera e propria corsa verso l’efficientamento energetico. (Grantennis Toscana)

Case Green: tutti gli Obblighi di Ristrutturazione imposti dall'Unione Europea; dettagli Continua a far discutere la direttiva Case Green, dove l'. L’obiettivo è quello di rendere climaticamente neutra l’edilizia entro il 2050, con un giro di boa che impone consumi "serrati" entro il 2030. (iLMeteo.it)

Nonostante siano trascorsi giorni da quando il Parlamento UE ha dato l'ok alla bozza della direttiva sulle case green, gli interrogativi sulle conseguenze derivanti da un'approvazione futura del provvedimento non mancano. (Money.it)

Dunque, gli italiani sono sempre più interessati ad acquistare un immobile che sia meno energivoro, a testimonianza di una maggiore sensibilità verso i temi ambientali. Un dato emerso durante la recente conferenza indetta da FIAIP, Enea e I-Com per analizzare lo stato del mercato immobiliare nel nostro Paese con un focus particolare sull'efficienza energetica degli immobili. (Tiscali Notizie)