Borsa: Milano cede (-0,11%), giù Snam , bene Azimut e Saipem

Tiscali.it ECONOMIA

Stabile lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 120,1 punti, con il rendimento annuo dei titoli decennali in calo di 3,8 punti base allo 0,915%

- MILANO, 15 NOV - Piazza Affari conferma il calo segnato in apertura (Ftse Mib -0,11%),.

Bene anche Terna (+1,47%), Mediolanum (+0,73%), A2a (+0,7%) e Moncler (+0,65%).

frenata da Snam (-1,26%), frenata dalla raccomandazione di vendita di Citigroup, che colpisce di riflesso anche Italgas (-0,89%). (Tiscali.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Gli investitori valutano anche l'esito del primo confronto virtuale tra il presidente americano Joe Biden e il numero uno cinese Xi Jinping. (Il Sole 24 ORE)

Per quanto riguarda l’azionario, da seguire Pirelli e Atlantia dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali ieri a mercati chiusi, oltre a Tim dopo le tensioni in Cda con Vivendi. Chiusura a due velocità ieri a Wall Street, con il Dow Jones in calo dello 0,4% appesantito soprattutto dal tonfo di Disney dopo la trimestrale deludente. (Il Cittadino on line)

Intanto Deutsche Bank ha tagliato il rating sul titolo a “hold”, con prezzi obiettivo a 0,43 euro da 0,68 euro precedente. Fuori dal paniere, realizzi su Datalogic (-7%) che viene dal +15,5% di venerdì scorso dopo i risultati trimestrali sopra le attese (FX Empire Italy)

Fanno da contraltare Diasorin (-0,91%), Banca Generali. (-0,71%) e Tenaris (-0,63%), con il greggio e l’acciaio in. ribasso, tiene invece Eni (+0,21%) mentre si muovono in ordine. sparso le banche. Prosegue la risalita di Tim (+1,33%), al terzo. (Corriere Quotidiano)

La parte di elettronica, rappresentata dal nostro marchio Zeronoise, e oggi dal Driver’s Eye, guiderà nei prossimi lo sviluppo del nostro gruppo in una dimensione nuova e diversa per il mondo del motorsport. (LaPresse)

Diasorin archivia risultati dei primi nove mesi del 2021 con ricavi a 858,9 milioni (+40,8%) e nel terzo trimestre in crescita del 50,7% a 345 milioni L’utile consolidato del periodo è pari a 613 milioni da una perdita di 957 milioni dell’anno scorso. (Finanza Report)