Caso U-Mask: come sono fatte le mascherine con il logo che il ministero della Salute ha ritirato dal mercato

Com'è possibile che una mascherina diventata la preferita di politici, personaggi dello spettacolo e dello sport, influencer comporti "potenziali rilevanti rischi per la salute" di chi la indossa?
Sono le domande poste da migliaia di utenti confusi - e arrabbiati, visto il costo della mascherina, 33.60 euro l'una - dal provvedimento che prevede entro cinque giorni il ritiro dal mercato di tutte le mascherine caratterizzate dall'ormai famosa U sul lato prodotte dalla U-Earth Biotech Ltd . (La Repubblica)
La notizia riportata su altri giornali
MASCHERINE U-MASK RITIRATE DAL MERCATO. La Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della Salute afferma che il provvedimento contro le mascherine U-Mask ha «carattere di urgenza» a causa dell’emergenza sanitaria in corso e per il «conseguente acuirsi dei rischi». (Il Sussidiario.net)
Siamo esterrefatti dal provvedimento cautelare annunciato ieri dal Ministero della Salute riguardo U-Mask. Per le autorità preposte, in realtà, le U-Mask sono " potenzialmente rischiose per la salute " e il Ministero ne ha disposto il blocco dopo settimane di indagini (ilGiornale.it)
L’azienda produttrice ha però contestato il provvedimento del Ministero della Salute e annunciato l’intenzione di difendersi “nelle sedi opportune”. – Le colorate, e costose, mascherine U-Mask, sfoggiate anche da molti vip, d’ora in avanti non si potranno più vendere. (Radio Gold)

Il blocco disposto dal dicastero nelle scorse ore - dopo l'inchiesta che ha evidenziato irregolarità nelle certificazioni - ha scatenato la dura reazione dell'azienda produttrice, che promette di difendersi dalle accuse. (Zazoom Blog)
Il ministero della Salute ha disposto «il divieto di immissione in commercio del dispositivo medico U-Mask Model 2» e «l’adozione della misura del ritiro del medesimo prodotto» dal mercato. Distribuita in 121 Paesi del mondo, la U-Mask è stata adottata da diverse federazioni sportive,ed è diffusissima in Formula Uno e in Parlamento. (Corriere della Sera)
In seguito all’inchiesta della Procura di Milano e l’apertura di un procedimento dell’Antitrust, è scattata “la misura del ritiro del medesimo prodotto” dal mercato dopo che i carabinieri del Nas di Trento hanno segnalato al ministero della Salute che i popolari dpi, utilizzati da vip e politici, erano in commercio come dispositivi medici in base alle certificazioni di un laboratorio "privo di autorizzazione" sottoscritte da una persona senza laurea Ritirate dal mercato le mascherine U-Mask. (Sardegna Live)