Il Governo taglia i fondi per gli incentivi dell'auto

Il Governo taglia i fondi per gli incentivi dell'auto
Virgilio ECONOMIA

A sorpresa, il Governo decide di tagliare i fondi per gli incentivi all’acquisto di auto non inquinanti e per le colonnine di ricarica domestica. La decisione, contenuta nel decreto Coesione pubblicato il 7 maggio 2024 sulla Gazzetta Ufficiale, ha lo scopo di reperire ulteriori misure a supporto del medesimo provvedimento. Stretta al pacchetto di incentivi I tagli sanciti dall’esecutivo ammontano a 80 milioni di euro complessivi per il 2024: 60 milioni destinati alle agevolazioni per l’acquisto di vetture elettriche, ibride e a benzina/diesel con emissioni di anidride carbonica fino a 120 g/km; 20 milioni stanziati per l’acquisto di infrastrutture di ricarica a uso domestico. (Virgilio)

Se ne è parlato anche su altre testate

Si tratta del fondo che era stato istituito dall'allora premier Mario Draghi e dal quale, nel corso degli ultimi anni e in quelli futuri, erano state pescate le risorse per aiutare gli italiani all'acquisto di nuove vetture per svecchiare il parco auto presente nel Paese. (QuiFinanza)

Il dibattito sui nuovi incentivi automobilistici è acceso, con il ministro Salvini che solleva dubbi sulle beneficienze per le case automobilistiche cinesi attraverso l'Ecobonus e, dall'altra parte, il ministro Urso difende il piano, sostenendo che mira a sostenere l'industria nazionale e le fasce più vulnerabili della popolazione, precisando che solo una minima percentuale degli incentivi andrà alle auto cinesi. (Tom's Hardware Italia)

Al contempo non bisogna rinunciare a priori a comprare un’automobile. Se al momento dell’acquisto di una nuova automobile si opta per alcuni specifici modelli si possono ottenere delle importanti agevolazioni (Palermo Live)

Decreto Coesione, il Governo riduce i fondi per sostenere l'auto in Italia

Dovevano servire per incentivare l’acquisto di auto elettriche, ibride e colonnine per la ricarica. In tutto, sono 400 milioni già stanziati dal precedente governo Draghi per “spingere” gli automobilisti a sostituire i modelli più inquinanti con vetture a zero emissioni. (Vaielettrico.it)

Finalmente la Corte dei Conti ha dato il via libera agli incentivi auto 2024- del valore di quasi 1 miliardo di euro- destinati a dare nuovo impulso alla mobilità sostenibile. L’iter procedurale prevede ora l’intervento di Invitalia, con l’attuazione del piano prevista per la seconda metà di maggio. (Moveo)

Da una parte abbiamo il ministro Salvini che afferma che l'Ecobonus va ad avvantaggiare soprattutto le auto delle case automobilistiche cinesi. Inoltre, Urso afferma che solo il 2% degli incentivi va alle auto cinesi. (HDmotori)