Il Consiglio d'Europa si prende il centro di Torino. Domani il summit si sposta a Venaria

La Stampa INTERNO

Arrivano i ministri degli Esteri, il Consiglio d’Europa si prende il centro di Torino.

Il servizio di trasporto pubblico fino a sera subirà importanti modifiche rispetto ai normali tragitti. diego molino

Domani il summit si sposta a Venaria. Oggi nel perimetro «sensibile» potranno accedere solo i residenti.

(La Stampa)

Ne parlano anche altri giornali

Si salva, in questo labirinto di vie chiuse, il Museo Egizio: si accede dal solito ingresso, con decine di bimbi in coda ordinata e, loro sì, rumorosa. Lo stop è pochi metri più in là, in piazza Carignano. (TorinOggi.it)

Lo scopo dell’organizzazione è principalmente quello di predisporre e favorire la stipula di accordi o convenzioni internazionali tra gli stati membri e, spesso, anche fra stati terzi. (Corriere della Sera)

Per l’occasione, oggi e domani i colori del consiglio d’Europa illumineranno, nelle ore notturne, la Mole Antonelliana, simbolo del capoluogo piemontese. L’evento rappresenta anche l’opportunità per ricordare la lunga tradizione diplomatica di Torino e del Piemonte, ascesi fin dall’800 a un importante ruolo internazionale. (TorinOggi.it)

Ma c'è attesa per il rapporto annuale della segretaria generale del Consiglio d'Europa, Marija Pejcinovic Buric. Tanti i temi al centro della riunione, presieduta dal Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio. (TorinoToday)

In piazza Don Alberione si "respira" comunque un'aria di normalità, con la gente che fa acquisti ai banchi del mercato. E dopo Torino, si blinda anche Venaria Reale per i ministri degli Esteri del Consiglio d'Europa. (TorinOggi.it)

I ministri potrebbero anche prendere decisioni relative al modo in cui affrontare all'interno dell'organismo le conseguenze della recente esclusione della Russia dal Consiglio d'Europa - TORINO, 20 MAG - I ministri degli Esteri del Consiglio d'Europa sono in arrivo alla Reggia di Venaria, alle porte di Torino, per l'evento conclusivo del semestre di presidenza italiana e il passaggio di consegne all'Irlanda. (Trentino)