“Furiosa – A Mad Max Saga”, un action divertente ad alto tasso adrenalinico

“Furiosa – A Mad Max Saga”, un action divertente ad alto tasso adrenalinico

Dalla Croisette alle sale italiane: il film più atteso del weekend al cinema è sicuramente “Furiosa – A Max Saga” di George Miller, una grande produzione in cui il regista australiano firma il quinto capitolo della saga iniziata nel 1979 con “Interceptor”. Al capostipite erano seguiti “Interceptor – Il guerriero della strada” (1981) e “Mad Max oltre la sfera del tuono” (1985), tutti con protagonista Mel Gibson, prima di una lunga pausa durata trent’anni, quando Miller è tornato in quell’universo per “Mad Max: Fury Road” (2015), ottenendo uno straordinario successo di critica e pubblico. (Il Sole 24 ORE)

Su altre testate

Furiosa: A Mad Max Saga è finalmente approdato nei cinema italiani! Esattamente come avvenuto nel 2015 con Mad Max: Fury Road, George Miller dimostra ancora una volta di non sentire i suoi quasi ottant’anni, dando vita a un film caratterizzato da un’azione tanto leggibile, quanto sorprendentemente dinamica. (BadTaste.it Cinema)

Nel 1979, sull'onda di un cortometraggio da loro girato, un medico di Sidney e uno studente di cinema unirono le forze per produrre un piccolo film il cui fulcro principale era l'azione e la strada. Un titolo che girasse intorno ad un lavoro di stunt: artigianale, veritiero, avvincente e a basso costo. (Movieplayer)

Attenzione: l'articolo contiene spoiler Si tratta di un “assaggio” del futuro della storia di Furiosa che comprende alcune scene da Mad Max: Fury Road. (BadTaste.it Cinema)

Incassi Italia: Furiosa vince il weekend, maggio si chiude in forte calo

Hideo Kojima ha trovato un attore che sarebbe perfetto per interpretare Snake, personaggio della saga di Metal Gear Solid. (Multiplayer.it)

Ammiratela! È arrivata la classifica di tutti i film della saga di Mad Max, in occasione dell’uscita in sala di Furiosa: A Mad Max Saga, il prequel che non sapevamo di volere ma che ora che è arrivato è diventato l’evento più importante dell’anno. (BadTaste.it Cinema)

È stato un weekend decisamente negativo al box-office italiano: solo 2.8 milioni di euro raccolti in quattro giorni, con un crollo del 60% rispetto agli oltre 7 milioni di euro raccolti un anno fa, quando La sirenetta debuttava con oltre 3.6 milioni di euro. (BadTaste.it Cinema)