Al via a Catania la “Festa regionale del Tricolore”

Quotidiano di Ragusa INTERNO

Nazionale Organizzazione FDI) – La Festa del Tricolore vede momenti di dialogo di grande importanza che vede in primo piano la partecipazione della gente.

Tutto questo è “Festa regionale del Tricolore” presso l’Hotel “Le Dune” del viale Kennedy 10 B a Catania.

FDI Sicilia Occidentale), Basilio Catanoso (Vice Coord.

FDI Catania), Fabio Roscani (Presidente Nazionale GN), Dario Moscato (Coord

Ad aprire ufficialmente la tre giorni politica oggi pomeriggio è stato il Senatore e Coordinatore Regionale FDI Sicilia Orientale Salvo Pogliese che parla di “Grandissima partecipazione popolare. (Quotidiano di Ragusa)

Ne parlano anche altri media

La crisi energetica è la principale fonte di preoccupazione per le famiglie italiane: per il 33,4%, e la percentuale arriva al 43% tra le famiglie in una bassa condizione socio-economica, le piú colpite dall'aumento dei costi incomprimibili. (Italia Oggi)

L’indagine si è concentrata anche sulle famiglie che vivono in condizione di povertà assoluta: sono più di 1,9 milioni (il 7,5% del totale), cioè 5,6 milioni di persone (il 9,4% della popolazione: 1 milione di persone in più rispetto al 2019). (Tecnica della Scuola)

Lo ha detto il deputato Fdi della Camera Manlio Messina, componente della Commissione Istruzione, ospite della Festa regionale del Tricolore di Fratelli d’Italia a Catania (Sardegna Reporter)

Ci sono le grandi paure: la terza guerra mondiale, la bomba atomica, i rischi globali incontrollabili. È questa l’Italia «post-populista» che il Censis ritrae nel 56° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, presentato oggi a Roma. (Il Sole 24 ORE)

Il Rapporto Censis, giunto ormai alla cinquantaseiesima edizione, come ogni anno fotografa il nostro Paese per restituirci l’immagine di tutti i fenomeni socio-economici che trasformano la nostra società. (Virgilio Notizie)

È di questa opinione l’83,5% delle italiane, mentre solo l’1,4% ritiene che il fenomeno sia in diminuzione. Nel 2021 sono stati denunciati alle Forze dell’ordine 22.602 maltrattamenti contro familiari e conviventi, in crescita dell’8,4% rispetto al 2019. (UlisseOnline)