“Acque perpetue”: l’ultima fatica letteraria di Valentina Usala

“Ti cito una frase che chiude “Acque perpetue”, in cui ho dato un mio parere su cosa vuol dire scrivere: E così ti accorgi che scrivendo talvolta ti senti medico, talvolta avvocato, commissario, giornalista, imprenditore e scrittore: puoi svolgere qualsiasi mestiere

In “Acque perpetue” proprio una leggenda, che vive tra Irlanda e Sardegna, è il fulcro su cui ho snodato l’intero volume, a cavallo tra mistero, immaginazione e realtà”. (Sardegna Reporter)

La notizia riportata su altre testate

(LaPresse) A un anno dalla morte di Franco Battiato, Rai Documentari gli dedica una prima serata con “Il coraggio di essere Franco” in onda il 18 maggio, alle 21.20 su Rai 1. (ilmessaggero.it)

E la sua vita, per questo, diventa un docu-film. 15 Maggio 2022 15:56. La Rai dedica a Battiato, a un anno dalla sua morte, il docu-film “Il coraggio di essere Franco”. La sua storia, il suo talento, hanno dato un contributo importantissimo alla musica e alla cultura italiana. (StrettoWeb)

Sarà presente Michele Di Lernia, il discografico della Emi produttrice de “La voce del padrone” Docente di Conservatorio, tastierista e programmatore, Privitera ha seguito Franco Battiato per oltre trent’anni nelle tournée in giro per il mondo e ha impaginato uno spettacolo-tributo a lui dedicato. (Giornale di Sicilia)

“Tra le molteplici iniziative – ricorda il sindaco Enzo Caragliano – c’è anche quello del 18 maggio, alle 19.30; si tratta dell’evento letterario e canoro, denominato “Mondi vicinissimi”, in collaborazione con la Passeggiata letteraria ripostese, nel corso del quale sarà idealmente ripercorso il territorio jonico etneo attraverso i testi delle canzoni di Battiato e con spezzoni di repertorio cinematografico”. (Gazzettinonline)

Si sa solo che è stato malato per diverso tempo, e da molto ormai non si vedeva più in giro. Dove e come vederlo. Il docu-film va in onda in tv il 18 maggio alle 21.20 su Rai 1 (QuiFinanza)

In occasione del primo anniversario della morte di Franco Battiato, dal 18 al 20 maggio, la Biblioteca diocesana “Monsignor Francesco Pennisi” organizza tre giornate di eventi in ricordo del cantautore e compositore siciliano. (RagusaOggi)