Toyota Corolla 2023: ecco la quinta generazione- Video Gazzetta.it

La Gazzetta dello Sport ECONOMIA

Toyota Corolla berlina ibrida e tra le regine del segmento C si rinnova per il 2023 con una veste estetica leggermente rivista, un face lift generale ma soprattutto adotta l'ultima evoluzione dell'ibrido giapponese di quinta generazione. Corolla è auto più venduta al mondo e guadagna maggiore potenza ed efficienza. Disponibile nei due allestimenti active e gr sport , e nelle carrozzerie hatchback e station wagon, con motori full hybrid-electric da 1,8 e 2,0 litri, arriverà nelle concessionarie agli inizi di marzo. (La Gazzetta dello Sport)

Ne parlano anche altre fonti

Con oltre 50 milioni di immatricolazioni in tutto il mondo, Toyota Corolla è l’auto più venduta di tutti i tempi. (Auto.it)

In oltre mezzo secolo, Corolla è riuscita nell’impresa di rimanere sempre al passo con i tempi tenendo conto dei cambiamenti nei gusti e nelle preferenze dei clienti. Toyota ha presentato la nuova Corolla: design più raffinato, prestazioni più coinvolgenti e nuova elettronica di bordo. (Il Fatto Quotidiano)

Dal 2019 è tornata a chiamarsi Corolla (chiudendo la breve era Auris) e ha lanciato la tecnologia full hybrid, rafforzando il primato. Toyota Corolla non sarà popolarissima in Italia ma è una leggenda vivente dell’automotive. (Corriere della Sera)

E per i fan dell'hypermiling con l'Hybrid Sinergy Drive? Nessun problema, il powetrain full hybrid c'è per la Corolla Touring Sports, e ha ricevuto anche un bell'aggiornamento di potenza con il 1.800 da 140 cavalli e il due litri da 196 cavalli, entrambi con consumi che si avvicinano molto ai 23 km/litro. (Automoto.it)

Ma l’operazione non è gattopardesca, perché sull’attuale versione lanciata nel 2019 c’è un lieve restyling che non cambia le cose mentre il suo sistema full hybrid è di quinta generazione. (la Repubblica)

L'evoluzione sotto il punto di vista ingegneristico e progettuale offre una migliore esperienza di guida, prestazioni più elevate e una maggiore efficienza. Le modifiche includono un nuovo design per la Power Control Unit e il transaxle, una batteria agli ioni di litio più potente e un fine tuning del propulsore per ottenere un'esperienza di guida più gratificante caratterizzata da una relazione più stretta tra l'uso dell'acceleratore da parte del conducente e l'erogazione della forza motrice. (La Provincia di Cremona e Crema)