Le 3 povertà dell'Italia: energetica, lavorativa, digitale

Money.it INTERNO

L'Italia che si accinge a chiudere il 2022 è un Paese assediato dalla crisi energetica e dalla povertà. I prezzi dell'elettricità volati alle stelle e, in generale, l'inflazione galoppante degli ultimi mesi stanno lasciando il segno, deprimendo redditi, consumi e fiducia nel futuro. Nel fotografare la società nazionale di questo anno così complesso, il Censis nel consueto rapporto arrivato alla 56esima edizione, si sofferma per almeno 3 volta sul concetto di povertà, che in Italia ha rimesso le radici. (Money.it)

La notizia riportata su altre testate

A questo quadro di preoccupazioni congiunturali si aggiunge quella piú generale per la anomala crescita dell'inflazione (20,6%), in grado di erodere drasticamente il potere d'acquisto e il valore dei risparmi di tutte le famiglie. (Italia Oggi)

Ci sono le grandi paure: la terza guerra mondiale, la bomba atomica, i rischi globali incontrollabili. Tutto in un clima malinconico, senza fiammate conflittuali, quasi da «cittadini perduti» della Repubblica. (Il Sole 24 ORE)

C'è paura nel ritratto degli italiani che fa il Censis nel suo 56esimo rapporto che fotografa un Paese «entrato nel ciclo del post-populismo». C'è il timore di una terza guerra mondiale, ma c'è anche una minore disposizione a seguire gli influencer e indignazione per le diseguaglianze economiche. (Vanity Fair Italia)

Sono stati presentati oggi, 2 dicembre, i dati del 56esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese 2022. Sono molti i dati emersi che risultano interessanti per avere un’idea dello stato attuale della scuola italiana. (Tecnica della Scuola)

Tra i lasciti della pandemia ci sarebbe un aumento della violenza fisica e psicologica nei confronti delle donne. A questi si aggiungono 17.539 atti persecutori (+9,2% rispetto al 2019), 5.274 violenze sessuali (+8,0%) e 119 omicidi che hanno avuto vittime donne (+8,2%). (UlisseOnline)

Il Rapporto Censis del 2022I dati nel Rapporto: 2 italiani su 3 si sentono economicamente insicuriI bisogni «insopportabili» e il post populismoLe altre insicurezze degli italianiUna conclusione agrodolce Un’Italia “post-populista e malinconica”. (Virgilio Notizie)