Morto Amedeo Ricucci, storico inviato Rai. Raccontò i più importanti conflitti e fu sequestrato in Siria

Virgilio Notizie ESTERI

Ha lavorato in Rai dal 1993 e da allora ha raccontato da vicino, rischiando la sua stessa vita, i conflitti in Algeria, in Kosovo, in Afghanistan e in Iraq.

Amedeo Ricucci. Fu testimone anche dell’uccisione di Raffaele Ciriello, giornalista per il Corriere della Sera, avvenuta a Ramallah nel 2002.

Chi era Amedeo Ricucci e cos’ha fatto. Amedeo Ricucci è nato a Cetraro, in provincia di Cosenza, il 31 luglio 1958. (Virgilio Notizie)

La notizia riportata su altri giornali

Sì, Amedeo aveva un brutto carattere, un bruttissimo carattere. Ma per provare a serbare la traccia di un brutto carattere che ci serve terribilmente e che stiamo perdendo. (articolo21)

La Rai e i reportage in Kosovo e Iraq «Una ‘palestra’ perfetta per il successivo incarico in Rai», inviato di Professione Reporter, Mixer, TG1 e La Storia siamo noi, seguendo i più importanti conflitti degli ultimi vent'anni, dall'Algeria al Kosovo, dall'Afghanistan all'Iraq (Corriere della Sera)

Giornalista professionista, Ricucci era entrato in Rai nel 1993. È scritto così sul manifesto funebre di Amedeo Ricucci, lo storico giornalista Rai mancato a 63 anni per un male che negli ultimi giorni aveva aggravato improvvisamente le sue condizioni di salute. (LaC news24)

7 min lettura. di Amalia De Simone. Se n'è andato uno dei più bravi e coraggiosi giornalisti italiani. Non so come cominciare… no, non mi mancano le parole per Amedeo Ricucci. (Valigia Blu)

Ricucci, che da tempo combatteva contro un male svelatosi incurabile, era giunto a Reggio Calabria per un servizio sulla ‘ndrangheta. Nel 2013 il giornalista era stato sequestrato e poi liberato in Siria con altri tre colleghi (Zoom24.it)

I quattro furono liberati dopo 11 giorni dopo che era stato mantenuto il silenzio stampa per tutta la durata del sequestro. Il ricordo dei colleghi. "Ciao Amedeo, te ne sei andato mentre facevi quel lavoro che tanto amavi. (la Repubblica)