Ottocento dosi si vaccino sono andate perdute per un guasto a un congelatore

AGI - Agenzia Italia SALUTE

a Procura di Forlì ha aperto un fascicolo d'inchiesta a seguito del guasto a un congelatore dell'ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì che ha causato la perdita di 800 dosi di vaccino anti-Covid Moderna.

Al momento le ipotesi di reato sono l'omissione di atti d'ufficio a carico di uno o più responsabili dei sistemi di controllo e sicurezza dell'ospedale.

Le indagini in corso da parte dei carabinieri sono coordinate dalla sostituto procuratore Federica Messina (AGI - Agenzia Italia)

Ne parlano anche altre fonti

Fra due giorni, da lunedì, prende il via in Emilia-Romagna ildi. Fra due giorni, da lunedì, prende il via in Emilia-Romagna il secondo giro di somministrazioni. (Zazoom Blog)

FORSE TI INTERESSA ANCHE > > > Covid, Miozzo (Cts): “Misure necessarie ancora per qualche mese”. L’ente si è già rivolto a ben 104 Procure della Repubblica di tutta Italia. (Inews24)

Infatti, da quando è iniziata la fase uno, diverse persone anziane sono state contattate per effettuare il vaccino anti covid a casa. In pratica ci sono truffatori che contattano le persone anziane prendendo un appuntamento per la vaccinazione presso la loro abitazione. (Tecnoandroid)

Anche se in questo caso, l’obiettivo dichiarato delle Big Tech è concedere agli individui l’accesso digitale ai loro documenti di vaccinazione”. Una fondazione di grossi nomi, fra cui Microsoft e Mayo Clinic, punta a garantire un passaporto digitale che proverà di aver effettuato la vaccinazione. (ContoCorrenteOnline.it)

A coordinare le indagini in corso la Procura di Forlì che ha inviato i Nas per acquisire elementi e riscontri. Il frigorifero si è rotto e chi avrebbe dovuto accorgersi dell'allarme lanciato dal congelatore non lo ha fatto. (Sputnik Italia)

I pazienti dell’Aisc hanno scritto una lettera aperta al governo e al Commissario Arcuri per sapere quando è con quali modalità le categorie più fragili potranno essere vaccinate. Il numero di decessi per questa categorie con patologie cardiache è passato dal 4,1% al 13,7%. (PrimaPress)