Monreale, via ai lavori alle case popolari di via Pio La Torre e Fondo Pasqualino

Monrealelive.it ECONOMIA

Monreale – “Quello di oggi è un importante risultato che tende a concretizzare mesi di lavoro e che ci consente di dare risposte tangibili ai cittadini, assicurando loro edifici più efficienti e aree di pertinenza fruibili in totale sicurezza”.

I lavori riguardano le case popolari di via Pio La Torre e Fondo Pasqualino.

“Sono grato – ha concluso il parlamentare – all’Assessore regionale Marco Falcone per avere mostrato interesse, ancora una volta, alle istanze del territorio monrealese e ringrazio i tecnici ed il Commissario straordinario dello Iacp, Fabrizio Pandolfo, per la redazione degli elaborati che garantiranno ai residenti una qualità di vita migliore”

Le opere, mediante un importo di circa 200 mila euro da parte dei fondi Ex Gescal gestiti dall’Assessorato regionale alle Infrastrutture, avranno una durata complessiva di 90 giorni e avranno inizio tra una settimana. (Monrealelive.it)

Su altre testate

Con la voce narrante di Alessandro Preziosi, il documentario cerca di restituire anche un ritratto intimo dell’artista, grazie al racconto della nipote Cristina Battiato e al materiale inedito degli archivi fotografici della famiglia, della Rai, della Cineteca di Bologna, della Universal Music, nonché alle riprese esclusive nelle case di Milano e Milo in Sicilia, oltre che nei luoghi della spiritualità così profondamente cara a Battiato (ilmessaggero.it)

A un anno dalla morte, il 18 maggio 2021, la Rai gli dedica infatti “Il coraggio di essere Franco”, che andrà in prima serata su Rai Documentari il prossimo mercoledì, 18 maggio. E la sua vita, per questo, diventa un docu-film. (StrettoWeb)

“Ti cito una frase che chiude “Acque perpetue”, in cui ho dato un mio parere su cosa vuol dire scrivere: E così ti accorgi che scrivendo talvolta ti senti medico, talvolta avvocato, commissario, giornalista, imprenditore e scrittore: puoi svolgere qualsiasi mestiere (Sardegna Reporter)

Si sa solo che è stato malato per diverso tempo, e da molto ormai non si vedeva più in giro. E Morgan, che esegue in anteprima “Battiato mi spezza il cuore”, il brano composto in occasione della malattia del Maestro. (QuiFinanza)

Prevista anche una veleggiata che, in qualche modo si ricollega ad una delle canzoni più celebri del maestro ripostese: “Bandiera Bianca”. “Tra le molteplici iniziative – ricorda il sindaco Enzo Caragliano – c’è anche quello del 18 maggio, alle 19.30; si tratta dell’evento letterario e canoro, denominato “Mondi vicinissimi”, in collaborazione con la Passeggiata letteraria ripostese, nel corso del quale sarà idealmente ripercorso il territorio jonico etneo attraverso i testi delle canzoni di Battiato e con spezzoni di repertorio cinematografico”. (Gazzettinonline)

Sarà presente Michele Di Lernia, il discografico della Emi produttrice de “La voce del padrone” Docente di Conservatorio, tastierista e programmatore, Privitera ha seguito Franco Battiato per oltre trent’anni nelle tournée in giro per il mondo e ha impaginato uno spettacolo-tributo a lui dedicato. (Giornale di Sicilia)