F1 Gp Messico, la gara in diretta: Verstappen primo su Hamilton e Perez

Corriere della Sera SPORT

Di Redazione Sport Verstappen parte dalla pole per continuare il dominio, la Ferrari deve riscattare la peggiore qualifica dell’anno, con Sainz 5° e Leclerc 7° Ore 21:22 - Ferrari in crisi Ferrari in difficoltà, né Sainz né Leclerc riescono a tenere il ritmo di quelli davanti. Ore 21:18 - Gomme diverse È un duello tra i due davanti, Verstappen a 1''5 su Hamilton. Diversa la strategia delle gomme per i due piloti, con il campione del mondo della Red Bull che monta le morbide e Hamilton che ha scelto di partire con le medie e quindi cercherà di allungare il più possibile il primo stint. (Corriere della Sera)

Su altri giornali

MAX VERSTAPPEN NELLA STORIA: 14 VITTORIE IN UN ANNO LE DICHIARAZIONI DI LANDO NORRIS (OA Sport)

La scuderia di Maranello ha svolto il ruolo di terza forza in griglia, ben distante da Red Bull e Mercedes, che ha guadagnato 13 punti avvicinandosi a -40 dalla Rossa nella sfida per il secondo posto nel Mondiale costruttori. (OA Sport)

La prova numero 20 in Messico è stata molto noiosa, dove l'unica possibilità di dare un po' di alternativa al ‘solito' dominio è stata vanificata dal muretto Mercedes, che ha preso una decisione sbagliata sulle gomme di Hamilton favorendo il comunque fantastico Max Verstappen (Il Sole 24 ORE)

Da una parte il team Principal Mattia Binotto, più preoccupato dal fronte del budget cap non rispettato dalla Red Bull che dalle prestazioni della sua Ferrari; dall’altra Carlos Sainz che, dopo aver rimediato un distacco di ben 58 secondi da Verstappen, dice testualmente: “Le sensazioni in macchina questo weekend sono state positive”. (Il Fatto Quotidiano)

Non ha molto senso giudicare i singoli (in questo caso specifico i piloti). La Scuderia porta malvolentieri a casa se non la peggior performance stagionale, quantomeno quella più opaca. Ne ha ancora meno (di senso) ricorrere a giustificazioni largamente insufficienti. (Sport Mediaset)

ha fatto suonare l’inno olandese per la 14ª volta in un anno . Dovesse vincere anche le ultime due gare in calendario batterebbe pure il primato di vittorie in termini percentuali, 72,72% contro il 72,22% di Schumacher. (Eurosport IT)